Al cinema le basiliche papali in 3D

Dall’11 aprile in 14 sale romane il documentario Sky-Ctv. Guide: Antonio Paolucci, Paolo Portoghesi, Claudio Strinati e Micol Forti. Matinée per studenti

Dall’11 aprile in 14 sale romane un documentario Sky-Ctv con la guida di Antonio Paolucci, Paolo Portoghesi, Claudio Strinati e Micol Forti. Le matinée per gli studenti

Le basiliche papali di Roma come non si erano mai viste. Un documentario in 3d le racconta sul grande schermo nella nuova produzione cinematografica firmata firmata Sky e Centro televisivo vaticano. Un viaggio attraverso San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura per rivelarne bellezze e tesori attraverso quattro guide esperte. Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, che condurrà lo spettatore all’interno di San Pietro. L’architetto Paolo Portoghesi, che proporrà un appassionato approfondimento su San Giovanni in Laterano, la più antica basilica d’Occidente, in gran parte opera di Borromini. Lo storico dell’arte Claudio Strinati, che svelerà la leggenda di Santa Maria Maggiore, nota per questo anche come Santa Maria della Neve, custode del primo oro proveniente dalle Americhe. Infine Micol Forti, direttore collezione d’arte contemporanea dei Musei Vaticani, che presenterà San Paolo fuori le Mura, seconda solo a San Pietro per grandezza, che si erge sul luogo in cui fu sepolto l’Apostolo delle genti, quasi completamente distrutta da un incendio nel 1823. Alcuni brani, interpretati da Adriano Giannini e tratti da “Passeggiate romane” di Stendhal, sottolineeranno il tour cinematografico, che in 90 minuti si dipana dalla basilica paleocristiana su cui sorse San Pietro sino alla grandiosità del Barocco, passando per le preziose opere medievali e rinascimentali.

Ideato per l’Anno Santo della Misericordia, il documentario – che sarà in 14 sale romane da lunedì 11 a mercoledì 13 aprile – mostra la Città eterna come scrigno millenario di capolavori artistici e architettonici inestimabili. «Grazie a mezzi tecnici in uso nelle più avanzate produzioni cinematografiche – spiegano i produttori – sono state realizzate immagini spettacolari, catturate da punti di vista esclusivi anche grazie all’ausilio di elicotteri e bracci meccanici». Infine la potenza del 3D, capace di far “immergere” lo spettatore nel centro della scena. Tra le tante opere – dai graffiti sulla tomba pietrina ai cibori, dalla Scala Santa ai mosaici – una in particolare si lascerà raccontare in modo del tutto nuovo: la Pietà di Michelangelo, di cui sarà possibile leggere anche la firma, tanta è la vicinanza che si potrà sperimentare.

Un viaggio inedito, quello di San Pietro e le basiliche papali di Roma 3D, alla scoperta di alcuni dei più grandi geni della nostra storia tra cui, certo, Buonarroti, ma anche Borromini, Giotto, Bramante, Bernini, Fontana. Un tuffo nella bellezza di cui è capace l’Italia e che i giovani non possono non conoscere: per questo si è pensato anche agli studenti, che potranno usufruire di un accesso agevolato nelle circa 250 sale che proietteranno il docufilm (consulta l’elenco dei cinema). Dal 15 aprile docenti e istituti possono prenotare una matinée direttamente presso le sale aderenti oppure contattando l’indirizzo mail progetto.scuole@nexodigital.it.

8 aprile 2016