• Likes
  • Followers
  • 31 Gennaio 2023
  • Home
  • Archivio in PDF
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Diocesi di Roma

RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma - Notizie sulla città e la Diocesi di Roma

cattolica new
  • SEZIONI
    • Papa
    • In Diocesi
    • In città
    • Cultura e Società
    • Giovani
    • Famiglia
    • Solidarietà
    • In Italia
    • Dal mondo
    • Salute
    • Web
  • CULTURA
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Musica
  • RUBRICHE
    • #4contiinfamiglia
    • #quindiciventi
    • Al servizio della famiglia
    • Ritratti romani
    • Obiettivo salute
    • Economia sostenibile
    • Fisco e famiglia
    • Viaggio nei monasteri
    • Sport
    • Playlist
  • APPROFONDIMENTI
    • La storia della diocesi
    • La Misericordia nella Bibbia
    • La trappola dell’occulto
    • Lo spazio della psicologa
    • La salute dei Bambini
  • Temi del Giorno ▷
  • Benedetto XVITREND TOPIC
  • Crisi energetica
RomaSette
  • Home
  • Cultura e Società
  • Alla Lateranense la IV edizione della Scuola internazionale di management

Alla Lateranense la IV edizione della Scuola internazionale di management

La due giorni di apertura il 20 e il 21 novembre con il prefetto della Segreteria per la comunicazione della Santa Sede monsignor Edoardo Viganò e don Ivan Maffeis, direttore dell’Ufficio Cei per le comunicazioni sociali

di Redazione online pubblicato il 5 Ottobre 2017
Condividi

 

Compie 4 anni la Scuola internazionale di management pastorale della Pontificia Università Lateranense. Lezioni al via il 20 novembre; la conclusione il 6 novembre 2018. Alla due giorni di apertura, il 20 e 21 novembre, sarà presente il prefetto della Segreteria per la comunicazione della Sante Sede monsignor Dario Edoardo Viganò, che terrà una lezione sulle trasformazioni del management pastorale causate dalla rivoluzione digitale. Il corso ha ottenuto anche il patrocinio morale dell’Ufficio nazionale per le comunicazione sociali della Cei, che sarà presente con il direttore don Ivan Maffeis.

“La cultura dell’incontro nel nuovo scenario digitale”. Questo lo slogan scelto per l’occasione: un tema che «ben di adatta – si legge in una nota diffusa dall’ateneo – a una Chiesa che accetta la sfida dell’innovazione,  soprattutto a livello comunicativo e formativo, in un’ottica di fede, discernimento e comunione». L’obiettivo della quarta edizione della Scuola, si legge ancora nel testo, è quello di «comprendere, guidare e comunicare i cambiamenti delle comunità di fede in un mondo iperconnesso, offrendo un modello di governance pastorale che sia in grado di interagire in maniera virtuosa e creativa con il digitale, allo scopo di individuare e gestire le migliori best practices necessarie alla costruzione della Chiesa del futuro».

Informazioni su percorsi formativi e calendari, insieme alle modalità di iscrizione e ammissione, sul sito pastoralmanagement.it.

5 ottobre 2017


dario edoardo viganòivan maffeismanagement pastoralePul
Condividi FacebookTwitterWhatsAppE-mailPrintTelegram

Precedente articolo

Settimana sociale, monsignor Santoro: «Lavoro degno è risposta»

Prossimo articolo

La Caritas ricorda don Lorenzo Milani, «un prete scomodo»

Potrebbe piacerti anche Altri articoli di questo autore
Cultura e Società

Università della Santa Croce: settimana di studio sui movimenti

Editoriali

Una comunicazione che accenda i cuori

Cultura e Società

La “Storia recente della Chiesa di Roma” raccontata da Regoli

Cultura e Società

Tappa a San Giovanni in Laterano per “Il cammino di Pietro”

Precedenti Successivi

Articoli recenti

Solidarietà

Le opere di Tvboy in Ucraina con Cesvi

Papa

Il Papa arrivato in Congo

Dal mondo

Haiti: assassinio nell’ospedale supportato da Msf

In Italia

Inail: nel 2022 quasi 698mila infortuni sul lavoro, 1.090 con esito mortale

Papa

Il Papa: «Le parrocchie non sono club per pochi»

Salute

Malattie rare: al via campagna #Uniamoleforze promossa da Uniamo

In Italia

Volontariato: presentato il Manifesto dei Csv

In Diocesi

Clemente Riva, uomo di «ascolto e dialogo»

Papa

Francesco in volo verso Kinshasa e Juba

Solidarietà

Polizia e Telefono Azzurro contro gli abusi online

Papa

I rifugiati del Centro Astalli salutano il Papa in partenza per l’Africa

Papa

Il Papa nomina Prevost nuovo prefetto del dicastero per i Vescovi

Dal mondo

Usa: Tyre Nichols pestato crudelmente da 5 agenti di polizia

In città

Roma ricorda Modesta Valenti

Dal mondo

Terra Santa: da inizio 2023 uccisi 7 bimbi palestinesi e 1 israeliano

Cinema

“Gli spiriti dell’isola”, l’anima d’Irlanda

Precedenti Successivi 1 di 1.510
  • Facebook Seguici su Facebook
  • Twitter Seguici su Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Archivio edizioni in PDF
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy
  • Archivio Storico
  • Contatti
© 2023 - RomaSette.it | Facebook | Twitter
Login
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}