Cinque titoli per riflettere con i film
Le proposte della Commissione nazionale valutazione film, in un sussidio per il tempo di Pasqua, per riscoprire la bellezza di quella “grande sceneggiatura” che è la storia della salvezza
Da alcuni anni la Commissione nazionale valutazione film (Cnvf), cui è affidata su mandato della Conferenza episcopale italiana la valutazione dei film in uscita in Italia, propone un sussidio pastorale che fa perno su alcuni film di recente uscita, evidenziandone il tema dominante. Per la Quaresima e la Pasqua cinque titoli per riscoprire la bellezza di quella “grande sceneggiatura” che è la storia della salvezza. Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio Cei per le comunicazioni sociali, sottolinea che «la bellezza di questa sceneggiatura è nell’orizzonte aperto da un costato squarciato da una lancia sulla Croce e dall’acqua che purifica continuamente le debolezze e le nefandezze dell’umanità».
Quattro film dunque del 2022, associati ciascuno ad un verbo e ad una sottolineatura: Argentina 1985 di Santiago Mitre (Ascoltare umilmente); Living di Oliver Hermanus (Condividere insieme); Brado di Kim Rossi Stuart (Seguire perseverando); La Signora Harris va a Parigi di Anthony Fabian (Attendere sperando). Come ulteriore contributo viene offerta la rilettura di Jesus Christ Superstar (1973) di Norman Jewison, in occasione dei 50 anni dall’uscita in sala. I primi quattro titoli sono di questa stagione cinematografica: Argentina 1985 ricostruisce con grande fedeltà e incalzante taglio narrativo la tragica situazione instaurata nel Paese dalla giunta militare del generale Videla e il coraggio quasi folle di un giudice e del suo gruppo che con sprezzo del pericolo riuscirono a inchiodare i generali di fronte alle loro colpe. In concorso alla Mostra Venezia 90, il film ha il merito di raccontare un episodio di cui conosciamo già l’esito positivo, tuttavia mantenendo alta la tensione fino alla liberatoria conclusione. Con Living siamo nella Londra anni ’50 dove il protagonista è un anziano burocrate malato terminale che prima di morire riscatta la propria vita affezionandosi a una ex impiegata e dedicandosi a costruire un parco pubblico. Brado ha al centro la storia di un uomo maturo piegato da alcune avversità familiari, dedito solo all’allevamento dei cavalli, fin quando il ritorno del figlio non apre un nuovo scenario in un rapporto padre/figlio finora difficile e bloccato. La Signora Harris va a Parigi è collocato nella Londra del 1957, salvo in seguito spostarsi a Parigi dove la donna, vedova di guerra, ha visto un abito di Dior e se ne è innamorata. La commedia scorre piacevole e leggera come una bella favola.
Jesus Christ Superstar uscì nelle sale sul finire del 1973. Visto oggi, il film ha rovesciato le parti e il clima da universo verde che trasmette è oggi del tutto in linea con una certa modernità. Anche andando incontro a quella preghiera sulla salvaguardia del nostro pianeta che Papa Francesco invita a seguire da sempre. Ancora una volta il cinema è testimone della storia e della cronaca.
11 aprile 2023