Il Bambino Gesù ad Expo 2015 con “Nutrire la vita”

Nel progetto dell’ospedale pediatrico anche un portale web dedicato al rapporto tra cibo, gusto, salute e malattia, e 4 convegni tra Milano e Roma

Nel progetto dell’ospedale pediatrico anche un portale web dedicato al rapporto tra cibo, gusto, salute e malattia, oltre a 4 convegni tra Milano e Roma

Anche l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù sarà ad Expo 2015, nell’ambito delle iniziative promosse dalla Santa Sede. E ci sarà con il progetto “Nutrire la vita”, pensato per raccontare «Il pasto che educa e che cura, dalla parte dei bambini». Al centro, il rapporto tra cibo e salute, ma anche tra cibo e malattia; la malnutrizione e i disturbi del comportamento alimentare. E ancora, le allergie alimentari, il diabete, le malattie metaboliche e molto altro ancora. Tutto legato dal filo conduttore del cibo come cura e della riscoperta del “gusto” nelle terapie alimentari.

In Europa e nei Paesi extraeuropei ad alto reddito, osserva la presidente del Bambino Gesù Mariella Enoc, «i disturbi dell’alimentazione sono in forte crescita, in particolare l’obesità infantile, e destano grande preoccupazione per le conseguenze sulla salute sia a breve che a lungo termine». Essenziale, quindi, «promuovere iniziative di educazione del bambino e della famiglia a sani e corretti stili di vita e alimentari: è il “pasto che educa”, secondo la declinazione proposta opportunamente dalla Santa Sede». L’altra faccia della medaglia è «il pasto che cura». Nelle medicina moderna, riflette ancora Enoc, «il cibo non riveste più solo il ruolo di integratore di terapie farmacologiche ma diventa esso stesso terapia: alcune patologie del metabolismo si curano infatti attraverso diete specifiche; il trattamento del diabete, della celiachia o di alcune malattie neonatali non può prescindere dall’attenzione a ciò che si mangia. È per questo motivo che l’Ospedale Bambino Gesù – si può dire – cura anche attraverso il cibo».

Nell’ambito del progetto legato a Expo 2015 rientra anche il portale web dedicato, già online: una piattaforma interamente dedicata al rapporto tra cibo, gusto, salute e malattia. Nutrirelavita.it contiene le informazioni e le indicazioni dei medici dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù presentate con un linguaggio semplice, accompagnato da video ed infografiche per facilitarne la fruizione e la condivisione. La struttura di navigazione è organizzata in sei macrosezioni che rappresentano altrettanti canali tematici, ognuno dei quali corrisponde a un progetto specifico di cura e di ricerca sviluppato dall’Ospedale. In particolare NutrEat è il canale che promuove la corretta educazione alimentare nei bambini correlata ad un sano stile di vita, per prevenire problemi legati ad obesità e deficit nutrizionali; AllergEat, dedicato ai genitori, fornisce gli strumenti per conoscere, riconoscere e gestire le allergie alimentari. Ancora, TreatEat parla del cibo come terapia per pazienti con malattie metaboliche o comunque costretti a seguire un regime alimentare restrittivo; ai disturbi del comportamento alimentare è dedicato invece MindEat, mentre DisabilEat si rivolge alle famiglie di bambini con disabilità, che hanno bisogno di percorsi nutrizionali specifici e adeguati. Da ultimo, MicrobiotEat è il canale che illustra la correlazione tra alimentazione e microbiota intestinale, promuovendo il ruolo della dieta mediterranea nella salute del bambino e dell’adulto, alla luce delle ultime ricerche scientifiche.

Nel corso dell’anno la struttura ospedaliera promuoverà anche 4 convegni di carattere medico-scientifico: tre a Milano, nei padiglioni EXPO, uno a Roma, presso la sede di San Paolo del Bambino Gesù. Il primo si svolgerà a Milano prima dell’estate, il 31 maggio; l’ultimo è in programma per il 6 ottobre. Ancora in corso di definizione anche un evento legato alla disabilità nella ristorazione.

15 aprile 2015