“Preti a Roma”: in un libro 25 «percorsi esemplari»

Il volume di Augusto D’Angelo frutto delle ricerche per la nostra rubrica “Ritratti romani”: storie che hanno illuminato la vita della Chiesa e della città nel ‘900

«Abbiamo bisogno di riscrivere la storia della Chiesa di Roma dal dopo-Concilio fino ad oggi, la storia della nostra comunità diocesana e di quella delle nostre comunità». Con l’obiettivo di «trovare il senso profondo, di fede, di quanto abbiamo vissuto». Così, parlando al clero della diocesi di Roma il 17 settembre 2018, il cardinale vicario Angelo De Donatis sottolineava il significato di uno dei momenti essenziali del cammino di preparazione della diocesi al Giubileo del 2025, quell’itinerario sulla memoria che ha poi coinvolto tutte le componenti della Chiesa di Roma, con iniziative sul territorio, e che sta suscitando alcuni frutti preziosi, come la collana diocesana di studi storici promossa dallo stesso cardinale e avviata nel dicembre scorso dall’uscita del libro di Riccardi e Impagliazzo su Chiesa e città nel XX secolo.

Al cammino sulla memoria anche noi abbiamo cercato di contribuire, da un lato ripubblicando su Romasette.it – come ancora stiamo facendo – alcune pagine significative del nostro settimanale, fin dalla sua nascita nel 1974, e dall’altro proponendo la rubrica “Ritratti romani”, storie di sacerdoti che hanno illuminato con la loro testimonianza la vita della Chiesa e della città nel Novecento, grazie al contributo dello storico Augusto D’Angelo. Ora questo lavoro di ricerca per le storie proposte sul nostro periodico web, approda in libreria con il titolo “Preti a Roma. 150 anni di sfide nella Capitale” (edizioni Studium). Il riferimento all’anno dell’unità d’Italia non è casuale perché «essere preti a Roma dopo il 1870» rappresentò appunto «una lunga serie di nuove sfide», come scrive nell’introduzione l’autore, che insegna Storia contemporanea alla Sapienza di Roma. Il mutato ruolo della città, le edificazioni di intere zone dal rinnovato impianto urbano e poi gli anni del fascismo, quelli drammatici della guerra con le straordinarie testimonianze dei sacerdoti nello spendersi senza riserve accanto alle ferite e alle fatiche della gente, per passare allo sviluppo di Roma nel dopoguerra e alla stagione del post-Concilio.

Il libro contiene 25 «percorsi esemplari del clero» a Roma, profili di preti frutto appunto delle ricerche per la rubrica mensile che ci accompagna ormai da quasi tre anni. «Percorsi esemplari di uomini» – da Terenzi a Pappagallo, da Venier a Riva, da Bachelet a Di Liegro a don Andrea Santoro, solo per citarne alcuni – «che nella comune vocazione hanno saputo declinare con creatività risposte diverse, eppure sempre evangeliche, alle sfide che il mondo proponeva».

25 maggio 2021