Ripartono le attività del Centro La Famiglia
Due i percorsi proposti, per le coppie di sposi e per le famiglie “ferite” o le nuove unioni. Padre Feretti: «La spiritualità, fondamento della coppia»
Due i percorsi proposti, uno per le coppie di sposi, l’altro per le famiglie “ferite” o le nuove unioni. Padre Feretti: «La spiritualità, fondamento della coppia»
Sarà la Sala del Giogo, inaugurata poco prima dell’estate dal Centro La Famiglia per essere luogo di pace, incontro e confronto per le coppie di sposi e le famiglie in crisi, a ospitare le nuove iniziative di formazione in programma per il nuovo anno pastorale. Due, in particolare, i percorsi proposti in questa “oasi”, con una chiesa dove poter pregare e una tavola dove riunirsi per parlare, aperta nella casa dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, in via dei Prefetti 34.
Il primo prenderà il via sabato 10 ottobre, a partire dalle 16. Destinatarie: le coppie di sposi che desiderano riscoprire la bellezza del matrimonio e crescere nel loro rapporto attraverso la conoscenza di sé, dell’altro e di Dio, in relazione al sacramento celebrato. A fare da filo conduttore, il tema “Famiglie al centro. La Misericordia visita la tua casa”. In calendario una serie di incontri mensili fino a giugno 2016 guidati dal presidente del Centro padre Alfredo Feretti; al centro, appunto, il tema della misericordia, ma anche quello del dono del corpo e della vita. Alla sorgente, spiega il religioso, una domanda: «Che cosa alimenta l’amore in una coppia e in una famiglia? La spiritualità può indicare una strada verso questa sorgente. Mettiamo in sequenza le relazioni e la spiritualità nella vita quotidiana». Non senza quelle che padre Feretti chiama «avvertenza di metodo». La spiritualità infatti, spiega, «non è il toccasana a effetto immediato. Non è nemmeno un ideale che ci lascia puntualmente l’amaro dei sensi di colpa perché impossibile da raggiungere. Anzi ci solleva dalle aspettative esagerate che abbiamo verso noi stessi e verso le nostre relazioni. Ma è certamente un fondamento su cui possiamo costruire i nostri rapporti di coppia e quelli interpersonali»
Nel mese di ottobre parte anche il secondo percorso mensile, sul tema “Rafforzare la capacità di amare”, dedicato a quanti si trovano in situazione di separazione e divorzio o vivono nuove unioni. Si comincia domenica 11 ottobre alle 16, sempre con la guida di padre Feretti, che spiega: «La ferita della separazione domanda sempre la ricostruzione della nostra capacità di amare. E questa è anche la risposta alla domanda profonda di senso che sembra vacillare nei momenti più difficili». Anche qui, a fare da bussola per il cammino sarà il tema della misericordia, che «Papa Francesco ci affida come “Parola di Vita” per tutto questo anno giubilare». Gli incontri, riferisce il presidente del Centro, prenderanno spunto dalle varie sfaccettature dell’inno alla carità di san Paolo, per poi «versare questo balsamo di speranza sulle nostre relazioni ferite. Come sempre i nostri incontri avranno un taglio formativo fondato su un testo biblico e un taglio esperienziale con esercizi che ci permetteranno di verificare meglio e far crescere lo stato delle nostre relazioni».
Per informazioni è possibile scrivere a alfredoferetti@gmail.com.
23 settembre 2015