La misura si inserisce nella strategia che il governo ha recentemente elaborato nel Family Act. Cinque gli articoli. Criteri di universalità e progressività
La testimonianza di due genitori, con tre figli adottati. «Elemento prezioso la rete delle famiglie». Utile un supporto di fronte a inevitabili cambiamenti
Per il presidente degli psichiatri cattolici, è quello che salva dall'angoscia, meglio se coltivato in famiglia, nutrendosi di spiritualità, preghiera e perdono
Oggi i genitori privilegiano un ruolo protettivo verso i figli ma resta fondamentale il senso del limite. Ai padri il compito di assumersi la responsabilità dell’eredità
Il cardinale presidente ha aperto i lavori del Consiglio permanente Cei, dal 20 al 22 gennaio. Al centro, la Domenica della Parola e il sostegno alla famiglia
Il cardinale De Donatis rinnova l'invito all'incontro del 16 settembre, per sacerdoti, religiosi, equipe e consigli pastorali. A seguire, le serate dedicate a giovani, poveri e famiglie
Nella relazione al Parlamento le questioni aperte sui minori. Tra le priorità il contrasto alle violenze in famiglia, scuole sicure e accessibili, la prevenzione su droga e alcol
La stima arriva dall'Istat: sostanzialmente invariata dal 2017 ma ancora lontana dai livelli del 2011. Marsico (Caritas italiana): «Disuguaglianze pervasive nel Paese»
Lettera aperta di una mamma lavoratrice al sindaco di Roma Virginia Raggi: «Regolamenti scolastici troppo distanti dalle vere esigenze delle famiglie. Non crede che sia doveroso dimostrare di esser più concreti e vicini alle necessità dei cittadini?»
«La Santa Casa è la casa dei giovani, perché qui la Vergine Maria, la giovane piena di grazia, continua a parlare alle nuove generazioni, accompagnando ciascuno nella ricerca della propria vocazione. Per questo ho voluto firmare qui l’Esortazione apostolica frutto del Sinodo dedicato ai giovani. Si intitola “Christus vivit – Cristo vive”». Papa Francesco ha […]