• Likes
  • Followers
  • 12 Aprile 2021
  • Home
  • Archivio in PDF
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Diocesi di Roma

RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma - Notizie sulla città e la Diocesi di Roma

Cattolica Assicurazioni
  • SEZIONI
    • Papa
    • In Diocesi
    • In città
    • Cultura e Società
    • Giovani
    • Famiglia
    • Solidarietà
    • In Italia
    • Dal mondo
    • Salute
    • Web
  • CULTURA
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Musica
  • RUBRICHE
    • Al servizio della famiglia
    • Ritratti romani
    • #quindiciventi
    • Obiettivo salute
    • Economia sostenibile
    • Fisco e famiglia
    • Viaggio nei monasteri
    • Sport
    • Playlist
  • APPROFONDIMENTI
    • La storia della diocesi
    • La Misericordia nella Bibbia
    • La trappola dell’occulto
    • Lo spazio della psicologa
    • La salute dei Bambini
  •        
  • CORONAVIRUSTREND TOPIC
  • ANNO DELLA FAMIGLIATREND TOPIC
RomaSette
  • Home
  • In città
  • Saldi estivi al via il 7 luglio

Saldi estivi al via il 7 luglio

Le vendite promozionali al via dal primo sabato di luglio. La conclusione, per il Lazio, fissata al 18 agosto. I consigli del Codacons per evitare truffe e raggiri

di Redazione online pubblicato il 4 Luglio 2018
Condividi

La data ufficiale d’inizio è fissata in tutta Italia al 7 luglio. La data di fine è decisa dalle singole Regioni e dai Comuni. La durata, di media, è di sei settimane, ma in alcune zone il periodo ottimo per approfittare degli sconti può arrivare fino otto settimane. Tornano i saldi estivi, che a Roma nel Lazio si concluderanno sabato 18 agosto.

Secondo le stime di Confcommercio, ogni famiglia spenderà quest’anno poco meno di 230 euro di media per acquistare articoli di abbigliamento o calzature, per un valore complessivo di circa 3,5 miliardi di euro. La previsione però è che sarà un flop: si stimano acquisti in calo del 5% rispetto allo scorso anno. Il giro d’affari dovrebbe ridursi soprattutto nelle città del Sud Italia.

Intanto Codacons ricorda il decalogo da seguire per evitare truffe e raggiri. Anzitutto conservare sempre lo scontrino, perché non è vero che i capi in svendita non si possono cambiare: il negoziante è obbligato a sostituire l’articolo difettoso. Se il cambio non è possibile, va rivendicato il diritto alla restituzione dei soldi, non a un buono. Per denunciare il difetto ci sono due mesi di tempo. Secondo punto: le vendite devono essere realmente di fine stagione, non occasioni per svuotare i magazzini; ancora, il consiglio è quello di non fermarsi al primo negozio che propone sconti ma confrontare i prezzi con quelli esposti in altri esercizi. Altro suggerimento: avere le idee chiare sulle spese da fare prima di entrare in negozio, quindi valutare la bontà dell’articolo leggendo l’etichetta.

Quinto punto: diffidare degli sconti superiori al 50%, che spesso nascondono merce non proprio nuova o prezzi “gonfiati” precedentemente, così da aumentare la percentuale di sconto. L’invito è quindi a servizi preferibilmente nei negozi di fiducia o ad acquistare merce di cui si conosce già il prezzo o la qualità in modo da poter valutare liberamente e autonomamente la convenienza dell’acquisto. Contemporaneamente, si suggerisce di non acquistare nei negozi che non espongono il vecchio prezzo, quello nuovo e il valore percentuale dello sconto applicato e di controllare che fra la merce in saldo non ce ne sia di nuova a prezzo pieno. L’ottavo punto del decalogo Condacons riguarda la prova dei capi, che è rimessa alla discrezionalità del negoziante: il consiglio è di diffidare dei capi di abbigliamento che possono essere solo guardati. Anche per quanto riguarda il pagamento, si ricorda che nei negozi che espongono in vetrina l’adesivo della carta di credito o del bancomat, il commerciante è obbligato ad accettare queste forme di pagamento anche per i saldi, senza oneri aggiuntivi. Ultimo punto: nel caso in cui si sospetti di essere stati raggirati, l’invito è a rivolgersi al Codacons o a chiamare la polizia locale.

4 luglio 2018

condaconsdecalogoraggirisaldi estivitruffe
Condividi FacebookTwitterWhatsAppE-mailPrint

Precedente articolo

Estate, parrocchie “aperte per ferie”

Prossimo articolo

Vacanze in città, per i bambini ci sono i centri estivi Caritas

Potrebbe piacerti anche Altri articoli di questo autore
In città

“Spaccio Arte”, cultura nelle piazze di illegalità

Salute

Zingaretti e D’Amato al San Giovanni Addolorata

In città

Famiglie rom sgomberate, in Campidoglio «per ricordare le promesse fatte»

In città

Corviale, i nuovi progetti di Calciosociale

Precedenti Successivi

Articoli recenti

Libri

Riscoprire la passione vitale di Foscolo

In Diocesi

Pastorale giovanile: sui social i video dedicati all’ascolto

In città

“Spaccio Arte”, cultura nelle piazze di illegalità

Dal mondo

Il liberale Lasso nuovo presidente dell’Ecuador, che svolta a destra

Salute

Zingaretti e D’Amato al San Giovanni Addolorata

Dal mondo

Myanmar, il cardinale Bo: «In milioni stanno morendo di fame»

In Italia

Coronavirus: somministrate in Italia oltre 13 milioni di dosi di vaccino

Cultura e Società

Cattolica, Mattarella aprirà il centenario

In Diocesi

Padre Livinius, l’ordinazione sacerdotale nell’hospice

Editoriali

Ddl Zan, andare verso soluzioni che siano condivise

In città

Famiglie rom sgomberate, in Campidoglio «per ricordare le promesse fatte»

Cultura e Società

Vaccini anti Covid, don Buonaiuto: «Non si può supplicare per ciò che spetta di diritto»

Dal mondo

Appello dal Myanmar: «Continuate a pregare per noi»

Dal mondo

Le condoglianze del Papa alla regina Elisabetta per la morte del principe Filippo

In Diocesi

Dalla crisi, l’invito a rimettere in gioco «l’indispensabile»

Papa

Francesco: «Nessuno è “sbagliato” agli occhi di Dio»

Precedenti Successivi 1 di 1.158
  • Facebook Seguici su Facebook
  • Twitter Seguici su Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Archivio edizioni in PDF
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy
  • Archivio Storico
  • Contatti
© 2021 - RomaSette.it
Login