"Campione di umanità", avverte l'urgenza nella pelle dei poveri che i benestanti non notano. L'incontro con Mosè nel roveto ardente e l’inizio di un’avventura di vita in cui prenderà nome il Dio di Israele
La "soluzione finale" decisa per il timore di spartire la ricchezza, ieri come oggi, e la certezza che dal cielo Qualcuno scenderà, per riscattare un popolo in schiavitù
Francesco lo ha scelto per rappresentarlo alle celebrazioni dell’VIII centenario dell’incontro tra san Francesco d’Assisi ed il Sultano Al-Malik Al-Kamel
Il viaggio dal 25 febbraio al 4 marzo. Dal 1° marzo sarà come inviato speciale del Papa alle celebrazioni per gli 800 anni dell’Incontro di san Francesco col Sultano Al-Kamil Al-Malek. Il 2 marzo l'incontro con Papa Tawadros
Nel sacrario custodite come reliquie le manette che legavano le mani durante la decapitazione, le monete trovate nelle loro tasche, le scarpe e quel che resta delle divise arancioni indossate durante l'esecuzione
Alla vigilia dell'Incontro ecumenico di preghiera per la pace in programma a Bari il 7 luglio, il punto sui principali conflitti e crisi per le quali pregheranno il Papa e i capi delle altre Chiese
La Messa in rito latino nel monastero ortodosso della Vergine Maria risalente al V secolo. Il vescovo copto: «Questo è un evento quasti storico». E poi: «Siamo tutti cristiani»
Il patriarca copto-cattolico Sidark: «Qui musulmani e cristiani sono un solo popolo, superando tante sfide». Il nunzio apostolico nel Paese Musarò: «L'Unitalsi può favorire il rinnovarsi della fede»
Per il papa della Chiesa ortodossa copta e patriarca di Alessandria, Tawadros II, gli attentati contro i cristiani «hanno la finalità di dividere il popolo egiziano»
L'inaugurazione prevista per il Natale copto, nella notte tra il 6 e il 7 gennaio, con il patriarca Tawadros, alla presenza delle massime autorità del Paese. A cominciare dal presidente al Sisi
L'amministratore delegato Remo Chiavarini parla dei luoghi dell'itinerario della Sacra Famiglia in Egitto: «Il Paese tornerà nel nostro catalogo. È esempio del mondo mediorientale da cui nasce il cristianesimo»