navigazione Categoria
Sui passi dell’Esodo
La porpora rossa, segno di redenzione
Un simbolo che lega un passato tanto remoto, una memoria che affonda all’inizio della storia della salvezza e che si rinnova nei giorni che stiamo vivendo
Gli anziani, lampade nel tempo più buio
I vecchi di Israele sono quello stelo d’oro dove spunta, sicuro, il futuro. Con loro Dio aveva stretto un patto perenne: erano loro a garantire per i figli e i nipoti
La cura della Casa e la tenerezza di Dio
Molto tempo prima di arrivare nella terra promessa, Israele mette le fondamenta della sua esistenza: l’alleanza con Dio e un luogo dove possa rendergli culto
Lo spazio di Dio per il suo abbraccio
Da Israele ai cristiani di oggi, l’invito a interrompere settimanalmente il flusso del lavoro e l’ansia della sua fatica per aprire una porta alla festa
Il latte della madre e la vita nel grembo
La percezione dell’inviolabilità della vita in ogni situazione nel precetto di Dio a Mosé, violato oggi in modi diversi. Come lo sfruttamento degli animali
Il “profilo di Dio”, volto di misericordia
Nel libro dell'Esodo, l'impegno del Creatore col suo fragile e amatissimo popolo, forse proprio perché qualcuno, tra gli israeliti, ne dubitava ancora
Il gesto sublime del perdono di Dio
La volontà di perdonare di Dio ne disegna la “natura”: se Dio è infinito è perché, perdonandoli, permette agli umani di rompere i confini della morte
Tra Dio e Mosè l’amore che salva
Nel loro rapporto esclusivo, la testimonianza che ogni amore o è transitivo, capace di inondare il mondo, o si riduce, presto, a marcire nel chiuso del vano possesso
Il fine della Legge è la vita per tutti
Un monito per le moderne democrazie che, nonostante i progressi, non riescono a far sì che la giustizia si affermi. Il tradimento di Israele e la "conversione di Dio"
Le dieci parole, pilastri di civiltà
Su un patto nasce e matura un popolo sano: non più un gruppo di nomadi senza terra né nome ma popolo con una precisa identità e dignità, garantite da Dio
La sfida del Sinai, un Dio vicino
Amare Dio significa legarsi a Lui, rinunciare al narcisismo, all’orgoglio, alla vanagloria. L’amore di se stessi è l’ostacolo più grande all’Amore vero
Pesi da condividere per il bene comune
La "trinità" di oranti formata da Mosè, Aronne e Cur, che unitamente, supplicano Dio mentre infuria la battaglia. La preghiera è una lotta e si deve fare insieme