L'allarme lanciato da Save the Children: in tutto, meno di 739 ventilatori e 950 posti in terapia intensiva. Nelle tre aree, sistemi sanitari compromessi
Le piccole comunità cattoliche delle due città, dalle rispettive frontiere del conflitto, unite nella preghiera per la pace. Il parroco della prima, don Zelazko: «Le lacrime non conoscono nazionalità. La Chiesa non guarda alle bandiere»
«Un raggio di luce nel buio», in due campi di battaglia che ancora non conoscono pace ma dove non tramonta la speranza, soprattutto se a nutrirla sono i ragazzi e i bambini
Dalla Striscia la testimonianza del parroco della Sacra Famiglia: «La violenza e l’odio sono generati anche dalla condizione di ingiustizia in cui la popolazione vive. Abbiamo bisogno di cibo, medicine, acqua»
L'organizzazione delle Nazioni Unite denuncia l'aggravarsi della situazione dei piccoli nella Striscia, dopo l'intensificarsi delle violenze a partire dal 30 marzo. Fatti arrivare due camion di forniture mediche urgenti
Al termine dell'udienza generale, il Papa è intervenuto sull'acuirsi delle tensioni in Medio Oriente. «Non è mai l’uso della violenza che porta alla pace. Guerra chiama guerra, violenza chiama violenza»
La piattaforma che riunisce 40 realtà impegnate nel Mediterraneo e in Medio Oriente si rivolge al governo, all'indomani degli scontri che hanno visto una «deliberata uccisione di civili che non può restare impunita»
La condanna arriva dall'Alto Commissariato Onu per i diritti umani: «Sembra che chiunque possa essere ucciso o ferito a colpi di arma da fuoco». La richiesta di indagini indipendenti in tutti i casi di decesso e lesioni
Yemen, Bangladesh, Sud Sudan, Afghanistan, Gaza. Henrietta H. Fore: «Con scarso rimorso e ancor meno trasparenza, le parti in conflitto continuano a ignorare una delle regole basilari durante una guerra: la protezione dei piccoli»