Nella festa di san Giovanni Bosco, il 31 gennaio, la presentazione del report del Borgo Ragazzi don Bosco, che racconta gli effetti della pandemia sui giovani seguiti
I dati di uno studio: effetti devastanti sugli adolescenti. Preoccupa l’uso patologico di internet. Occorrono percorsi innovativi a sostegno delle famiglie
Paura, tristezza e rabbia per la ridotta socialità, in un tempo di formazione. Opportuna una giusta distanza dagli eventi. Limitare il flusso di informazioni
L'ultima testimonianza della senatrice sopravvissuta alla Shoah alla Cittadella della Pace. Dal presidente Mattarella in dono una copia della Costituzione
A lanciare l'allarme, la Comunità Papa Giovanni XXIII: «L'attività di spaccio si è trasferita dalla strada al dark web e ai social network». Investire in prevenzione
La crisi tra Usa e Iran, l’Australia devastata dagli incendi, il «grande cimitero» del Mediterraneo, la «piaga» del terrorismo, ma anche l’Europa e i suoi «conflitti congelati», il linguaggio dell’odio, la questione ambientale. E ancora, la questione israelo-palestinese, i giovani, il tema degli abusi, i conflitti nella regione americana. È un discorso ad ampio spettro […]
La Messa nella cattedrale dell’Assunzione, a Bangkok. Prima l'incontro con il clero, i vescovi e i leader religiosi. L'appello: «Porre fine al flagello della tratta»
Dedicato ad affettività e sessualità il seminario di due giorni al via a Morlupo, promosso da settore Giovani di Azione cattolica e Area Famiglia e vita
Il ricordo dei giochi della sua infanzia, nell’incontro nella nunziatura apostolica di Maputo, con un gruppo di partecipanti a un’esperienza promossa da Scholas occurentes in Mozambico, accompagnati dal direttore Enrique Adolfo Palmeyro.: un pallone fatto di stracci, nelle strade di Buenos Aires. È iniziata così la prima tappa della visita di Papa Francesco in Mozambico, […]
Il cardinale De Donatis rinnova l'invito all'incontro del 16 settembre, per sacerdoti, religiosi, equipe e consigli pastorali. A seguire, le serate dedicate a giovani, poveri e famiglie
Nella relazione al Parlamento le questioni aperte sui minori. Tra le priorità il contrasto alle violenze in famiglia, scuole sicure e accessibili, la prevenzione su droga e alcol