L'appello del patriarca Sako: «Lo Stato deve legiferare per istituire un sistema civile indipendente dalle credenze e dalle affiliazioni religiose e settarie»
La celebrazione liturgica presieduta dal primate caldeo nella cattedrale di San Giuseppe, il 1° ottobre. Il "metodo" indicato: quello del «Vieni e vedi»
La preoccupazione del patriarca Sako, che denuncia «il dominio di corruzione, tangenti e settarismo nelle istituzioni statali» e la presenza di governi deboli
L'invito del primate caldeo ad attingere alla Bibbia per «aiutare tutti a leggere i segni dei tempi e vivere la virtù teologale della speranza nella condizione in cui si trovano, senza farsi travolgere da frustrazione e disperazione»
Lo ha comunicato il segretario del dicastero per la comunicazione, Paolo Ruffini, in apertura della conferenza stampa tenuta al termine della seconda settimana di lavori del Sinodo sui giovani
Il patriarca caldeo di Baghdad saluta l'elezione di Barham Salih, avvenuta il 2 ottobre con 219 voti favorevoli e 22 contrari. L'esortazione: «Costruire un forte Stato civile nazionale fondato su solide basi»
Per la prima vota carabinieri e Aiuto alla Chiesa che soffre insieme per una serata evento in onore dei martiri del nostro secolo. Il patriarca Louis Raphael I Sako: «siamo perseguitati solo perché siamo cristiani»
L'evento organizzato dalla fondazione Aiuto alla Chiesa che soffre. Il generale Longobardi: «Ogni uomo e ogni donna ha diritto di professare in libertà la propria fede»
Il primate della Chiesa caldea commenta la notizia della sua creazione a cardinale nel prossimo Concistoro: «Una sorpresa», con cui il Papa ha voluto ancora una volta «esprimere la sua vicinanza a una terra macchiata da sangue innocente»
Il 12 maggio la nazione alle urne, per la quarta volta dalla fine del regime di Saddam Hussein, per eleggere il nuovo Parlamento cui spetta la nomina del premier e del presidente della Repubblica