A siglarlo il capo della Polizia Franco Gabrielli e don Luigi Ciotti, presidente dell'associazione. L'obiettivo: favorire lo scambio di esperienze e conoscenze
Le mani della criminalità organizzata sulla pandemia: i dati del Rapporto di Libera e Lavialibera. Nei primi 9 mesi dell'anno in media 6 interdittive al giorno; usura in crescita del 6,5%, rischio liquidità per circa 100mila imprese e allarme per i cybercrimes
Inchieste, interviste, editoriali, video e infografiche su mafie, corruzione, ambiente e migrazioni: il bimestrale raccoglie l'eredità del mensile "Narcomafie"
Siglata al Miur un'intesa tra vari soggetti per garantire pari opportunità ai minori provenienti da contesti familiari mafiosi, accompagnandoli nella nuova realtà
L'appuntamento dal 28 luglio al 3 agosto al monastero di Camaldoli (Arezzo). Tra gli ospiti, il fondatore e presidente di Libera don Lugi Ciotti e Rosy Bindi
Il fondatore e presidente di Libera: «Senza di lui il nostro cielo è un po' più buio. Ci mancherà la sua incrollabile fede nella capacità umana di bene e giustizia»
Con un furgone, porterà le emozioni del grande schermo tra la gente, nelle piazze, nei beni confiscati, nei parchi, nei centri sociali. Dal 5 luglio al 5 ottobre
In 117 sono morti in un primo naufragio, a nord della Libia, venerdì 18 gennaio. A raccontarlo, i tre sopravvissuti: erano partiti in 120. Altri 53 sono morti nel naufragio di sabato 19 nel mare di Alborán, nel Mediterraneo occidentale. Stavolta, a darne notizia è l’Unhcr, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati. «È stato riferito […]
Il fondatore di Libera è intervenuto alla Gregoriana per parlare di santità quotidiana: «Dio ci chiede Di essere misericordiosi, di soccorrere, aiutare, accogliere. Non si ama Dio se non si ama il prossimo»
L'ateneo di piazza della Pilotta annuncia le iniziative del mese di gennaio. Il primo appuntamento il 10, con una conferenza su "Potere e populismi". In agenda anche un incontro con don Luigi Ciotti
Certe misure hanno l’evidente scopo di ostacolare l’accoglienza e rendere plausibili, anche sulla base di un’informazione tendenziosa o apertamente manipolata, azioni che trascendono ogni limite etico, ogni senso minimo di umanità