I dati diffusi dal Viminale: più del 12% è arrivato a giugno; oltre 300 persone negli ultimi 7 giorni. L’anno scorso, in tutto giugno, furono 1.218; nel 2018 3.147
I dati del Viminale aggiornati alle 8 del 10 gennaio. Poche ore prima il salvataggio da parte di SeaWatch3 di 42 persone al largo nella zona Sar maltese
Il dato fornito dal Viminale, aggiornato alle 8 del 31 dicembre. Numeri in calo del 50,92% rispetto all'anno precedente. Prevalente la nazionalità tunisina
I numeri aggiornati alle ore 8 del 2 settembre: 5.253 i migranti arrivati sulle coste italiane da inizio anno. Il 26% (1.370) è di nazionalità tunisina
I dati del Viminale: rispetto agli anni scorsi, si è registrata una diminuzione degli arrivi via mare dell'83,26% rispetto al 2018 e del 96,72% rispetto al 2017
I dati diffusi dal ministero degli Interni. Il numero più significativo arriva dalla Libia. Rispetto all'anno precedente, registrato un -62,06%. In calo anche i minori stranieri non accompagnati
Centro Astalli: «L'indifferenza è inaccettabile». Appello per il rispetto dei diritti umani. Il presidente padre Ripamonti: «Ogni morto in mare è un’offesa alla nostra umanità e un duro colpo al nostro futuro di pace»
I dati forniti dal ministero degli Interni parlano di un incremento del 16,79% rispetto allo stesso periodo del 2016. In calo i minori non accompagnati
In vista della veglia ecumenica del 23 giugno per le vittime dei viaggi verso i Paesi Ue, il presidente Ripamonti parla di «sconfitta dell'Europa dei diritti»