La scrittrice romana, ebrea, figlia di due sopravvissuti, racconta il valore della memoria. La storia della sua famiglia nel libro "La generazione del deserto"
Nel Giorno della Memoria, l'intervento del presidente della Repubblica al Quirinale, davanti ai sopravvissuti ai campi di sterminio e alle cariche istituzionali
La ricorrenza il 27 gennaio. Sant'Egidio: «Più attenzione davanti alla crescita di pregiudizi antisemiti e razzisti, accompagnati spesso da azioni violente»
Selma Doulmar racconta la sua vita accanto a uno degli ultimi testimoni della Shoah, un «orrore che non può e non potrà mai dimenticare e che ancora oggi io non ho saputo e potuto vedere nel profondo»
In una dichiarazione congiunta i presidenti di Commissione, Consiglio e Parlamento Ue ricordano il 75° anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau
In mostra alla Casina dei Vallati immagini e documenti sull'applicazione delle leggi razziali, fino al 1943. L'ambasciatore israeliano Oren David: «Nel buio ci sono state e ci sono delle luci»
Il ricordo dell'«immane tragedia della Shoah, la notte più buia della storia». Le pietre d'inciampo rimosse nel rione Monti e l'antisemitismo, «una sorta di suicidio dell'uomo europeo»
A 70 anni dalla Dichiarazione universale, l’evento finale di un progetto che ha coinvolto 150 studenti di quattro scuole romane. La voce di tre sopravvissuti alla Shoah
Nell'anniversario della Notte dei cristalli, la presidente si domanda: «Se non ci si ribella di fronte a uno spaccone in metropolitana, a chi si dichiara fascista senza neanche sapere cosa è stato il fascismo, che futuro possiamo costruire?»
Al via la 13ª edizione della rassegna, con 38 film nella sezione ufficiale, 4 nella sezione "Tutti ne parlano", 6 eventi speciali e 14 "Incontri ravvicinati". Attesi Scorsese, Blanchett, Tornatore e Safran Foer. Il ricordo della Shoah