• Likes
  • Followers
  • Iscritti
  • 20 Gennaio 2021
  • Home
  • Archivio in PDF
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Contatti

RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma - Notizie sulla città e la Diocesi di Roma

Cattolica Assicurazioni
  • SEZIONI
    • Papa
    • In Diocesi
    • In città
    • Cultura e Società
    • Giovani
    • Famiglia
    • Solidarietà
    • In Italia
    • Dal mondo
    • Salute
    • Web
  • CULTURA
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Musica
  • RUBRICHE
    • Al servizio della famiglia
    • Ritratti romani
    • #quindiciventi
    • Obiettivo salute
    • Fisco e famiglia
    • Viaggio nei monasteri
    • Sport
    • Playlist
  • APPROFONDIMENTI
    • La storia della diocesi
    • La Misericordia nella Bibbia
    • La trappola dell’occulto
    • Lo spazio della psicologa
    • La salute dei Bambini
  •        
  • CORONAVIRUSTREND TOPIC
RomaSette
  • Home
  • Eraldo Affinati

Autore

Eraldo Affinati 141 posts 0 comments

  • 141 posts

Gli scarti vertiginosi di Ellen Meloy

18 Gen, 2021

La preghiera come «sorriso» nei versi di Perilli

29 Dic, 2020

La forza letteraria di sant’Alfonso

15 Dic, 2020

L’esilio forzato nei versi di Moniza Alvi

1 Dic, 2020

Giancarlo Gaeta, un viaggio verso le grandi domande

16 Nov, 2020

Dentro le poesie di Giorgos Seferis la lezione di Eliot e Pirandello

3 Nov, 2020

Un nuovo sguardo sulla vita «oscura e luminosa» di Campana

19 Ott, 2020

Racconti dall’«ospedale dei pazzi», omaggio a Mario Tobino

5 Ott, 2020

“Il mago di Lublino”, Singer e l’equilibrio incompiuto

21 Set, 2020

Una sfida per tutti: ritrovare la forza di stare insieme

14 Set, 2020

“Stranieri”, trapasso epocale narrato da Elspeth Huxley

7 Set, 2020

Cechov e “La mia vita”, compendio della letteratura russa

20 Lug, 2020

“Luci di guerra” di Ondaatje, fiducia nel tempo che risana

6 Lug, 2020

“La foresta d’acqua”, la poetica di Kenzaburo Oe

22 Giu, 2020

Scuola a settembre, la comune fragilità lascito prezioso

15 Giu, 2020

Il racconto di Dianich su Gesù punta all’essenziale

8 Giu, 2020

“La scoperta di Cosa Nostra”, libro-inchiesta di Gabriele Santoro

25 Mag, 2020

“Tre croci”, il ritmo incalzante di Federigo Tozzi

11 Mag, 2020

Con l’Imitazione di Cristo, una bussola per il futuro

28 Apr, 2020

Le letture da riscoprire nel mare della rete

14 Apr, 2020

Appesi a un filo, un tempo difficile e la sua lezione

16 Mar, 2020

I romanzi di Willy Vlautin, efficace ritratto della provincia Usa

9 Mar, 2020

“Ora tocca all’imperfetto”, per Viviani importanti…

24 Feb, 2020

“Ritorno in Russia” di Solženicyn, grido contro l’eclissi…

10 Feb, 2020

“La specie umana” di Antelme, le isole di umanità nella…

27 Gen, 2020

Leggendari maestri in “533. Il libro dei giorni”, di Cees…

13 Gen, 2020

La “Istoria” di Bartoli sui gesuiti, nuovo focus…

23 Dic, 2019

“Mollergata 19”, il diario di Moen risposta alla barbarie…

9 Dic, 2019

“La casa dell’interprete”, il diario del lungo…

25 Nov, 2019

I racconti di Clarice Lispector nei registri della letteratura biblica

11 Nov, 2019

Nell’atavica Sicilia l’alimento vitale delle opere di Ercole…

28 Ott, 2019

Le “Bugie” di Coetzee e «la verità vera» di Elizabeth…

14 Ott, 2019

Nel “Viaggio sentimentale” di Šklovskij l’evidenza…

30 Set, 2019

“La luna e i falò”: Pavese e le radici spezzate

16 Set, 2019

“Benito Cereno”, la ragnatela narrativa di Melville

29 Lug, 2019

“Jesus’ son”, nei racconti la vocazione lirica di…

16 Lug, 2019

Luigi Di Ruscio, versi di un cristianesimo scarnificato

1 Lug, 2019

“Un mondo migliore”: Uwe Timm racconta Alfred Ploetz

17 Giu, 2019

“Dove sta il limite”, il racconto dei muri con Shehadeh

3 Giu, 2019

“Babij Jar”, il carbone ardente di Kuznecov sull’orrore…

20 Mag, 2019

L’antologia degli scritti di Parri, emblema dell’Italia più bella

6 Mag, 2019

“Rembrandt a Emmaus”, il «luminoso lascito» di Max Milner

23 Apr, 2019

“Con me e con gli alpini”, la grande guerra e le emozioni…

8 Apr, 2019

“Verso il Mar Bianco”, il magma in ebollizione di Malcolm…

25 Mar, 2019

Dentro “Guerra e pace” la profonda carica eversiva di…

11 Mar, 2019

“In tutto c’è stata bellezza”, memorie di famiglia da…

25 Feb, 2019

“Il tunnel”, la valenza simbolica nel romanzo di Yehoshua

11 Feb, 2019

“Nemici. Una storia d’amore”, la Shoah e la forza di Isaac…

28 Gen, 2019

“Vincoli” di Kent Haruf, la letizia superstite di chi non…

14 Gen, 2019

“Le anime morte” di Gogol’, un trattato sulle nostre…

2 Gen, 2019

Viet Thanh Nguyen, il Vietnam e i meccanismi della memoria

11 Dic, 2018

«Questo mondo non è più bianco», la pulsione politica di Baldwin

26 Nov, 2018

“Addio alle armi”, il capolavoro sottovalutato di…

13 Nov, 2018

“Country dark”, nelle pieghe dell’umanità ferita di Chris…

30 Ott, 2018

“Verso Bisanzio” di Yeats, tesori preziosi da versi…

15 Ott, 2018

“L’educazione incidentale” di Ward, per sognare un’altra…

1 Ott, 2018

“Leopardi educatore”, il risvolto pedagogico del…

17 Set, 2018

«Notte inquieta» di Goes, libro sulla guerra e sulla preghiera

30 Lug, 2018

Giovani, l’ardua strada dell’incontro

27 Lug, 2018

Nei diari di Panikkar l’inquietudine dell’uomo senza radici

16 Lug, 2018

“Le cose che portiamo”, la guerra del Vietnam vista da…

19 Giu, 2018

«Sul tradimento», il testo di Margalit e la crisi della responsabilità

21 Mag, 2018

«La montagna vivente», Shepherd scopre «il segreto della crescita»

7 Mag, 2018

«Disobbedienza civile», il furore vitale e visionario di Thoreau

23 Apr, 2018

“L’imitazione di Cristo” riletta dalla sensibilità…

9 Apr, 2018

“Cairn”, lo sguardo e la forza lancinante dei versi di…

26 Mar, 2018

«I fannulloni nella valle fertile», la tragica comicità di Cossery

12 Mar, 2018

“Dall’oblio più lontano”, Modiano e la musica dei grandi…

27 Feb, 2018

«Io una volta abitavo qui», lo stile tagliente dei racconti di Jean…

12 Feb, 2018

“I bambini di Moshe”, le storie di piccoli reduci dai…

29 Gen, 2018

«Troppe cose a cui pensare», Bellow e la fine del sogno americano

15 Gen, 2018

“Ellis Island”, le «storie di erranza» di Georges Perec…

2 Gen, 2018

“Keyla la rossa” di Isaac Singer, il romanzo delle radici…

11 Dic, 2017

«Foglie d’erba» in veste nuova, il respiro del verso di Whitman

27 Nov, 2017

Dialogo scuola-famiglia, servono adulti credibili

27 Nov, 2017

«Nell’ora violetta», Sergio del Molino scava nel suo dolore di padre

13 Nov, 2017

«Il mattino di domani», il breviario spirituale di Renzo Paris

30 Ott, 2017

“Un anno di scuola”, Stuparich e il senso del tempo…

16 Ott, 2017

Charlie Parker nel ritratto di Julio Cortázar

2 Ott, 2017

L’energia di Ashbery, il più grande poeta di quest’epoca

18 Set, 2017

“Homo faber”, l’opera di Frisch dal valore evocativo

24 Lug, 2017

Dare un futuro ai piccoli esuli di umanità violata

17 Lug, 2017

“Sulità”: lo sguardo di De Vita sulle fragilità…

10 Lug, 2017

«Tra loro», memoriali di Ford dal fascino checoviano

27 Giu, 2017

“Sabbie bianche”, il disincanto post-Novecento di Dyer

12 Giu, 2017

Il Nobel Coetzee e Kurtz in dialogo su finzione e verità

29 Mag, 2017

“Il ritorno” di Matar, un viaggio alla ricerca del padre

16 Mag, 2017

Il “Wasser” di Gustaffson, “Mattia Pascal”…

2 Mag, 2017

“La mia vita è un paese straniero”, un eccentrico Turner

18 Apr, 2017

“Che fare, dunque?”, la carica espressiva di Lev Tolstoj

3 Apr, 2017

“Il partigiano Edmond”, la guerra vista da Appelfeld

20 Mar, 2017

“Le nostre anime di notte”, il “testamento” di…

6 Mar, 2017

“Ungaretti, poeta”: una fiamma che arde nei versi

20 Feb, 2017

“Cieli celesti”, la fragilità dell’uomo nei versi di…

6 Feb, 2017

«Addio a tutto questo» di Graves, apologo della pace

25 Gen, 2017

“L’ultimo rifugio”, testamento spirituale di Imre Kertész

9 Gen, 2017

“Wilderness”, l’esordio di Lance Weller nella…

28 Nov, 2016

“Sanctuary line”, viaggio di Urquhart nella solitudine

14 Nov, 2016

«Il meteorologo» di Rolin con il fascino della Russia

31 Ott, 2016

Kent Haruf, voce e ritmo dalla forza incomparabile

18 Ott, 2016

“La sabbia nelle urne”: le schegge roventi di Paul Celan

3 Ott, 2016

“Tumulto”, diagnosi impietosa del fallimento del ’68

20 Set, 2016

«Fuoco e sangue», la sapienza stilistica di Jünger

4 Lug, 2016

“Per la gloria”, l’originalità di James Salter

21 Giu, 2016

“Madre d’inverno”, le domande di Lamarque

6 Giu, 2016

“Paesaggi contaminati”, Pollack e le ferite del ‘900

23 Mag, 2016

“La scala di ferro”, il giallo atipico di Simenon

9 Mag, 2016

Ritratto di Pilato, «enigma tra storia e memoria»

11 Apr, 2016

Svetlana Aleksievic, la guerra vista dalle donne

29 Mar, 2016

“Oltre la disperazione”, Appelfeld e il valore della…

14 Mar, 2016

Il «riparo» di Greenslade, amore e avventura

1 Mar, 2016

“Le lacrime di San Lorenzo”, un poema in prosa

15 Feb, 2016

“Moby Dick”, oltre i confini del romanzo

1 Feb, 2016

“Il prezzo”, la forza espressiva di Arthur Miller

18 Gen, 2016

«Il richiamo della foresta», la magia dell’incipit

21 Dic, 2015

Noo Saro-Wiwa, reportage esistenziale sulla Nigeria

10 Dic, 2015

«Notizie dal mondo», la lezione di Philip Levine

23 Nov, 2015

Esce in Italia “Il tram” del Nobel Claude Simon

9 Nov, 2015

Laferriére, due diari sul ritorno dello scrittore

26 Ott, 2015

La riflessione di Tillich sul valore del coraggio

12 Ott, 2015

Richard Ford, la maschera della solitudine

28 Set, 2015

Milo De Angelis, la limpidezza dei versi

15 Set, 2015

“La passione per l’assoluto”: la letteratura secondo Steiner

20 Lug, 2015

Dallo stile di Ruffato la fede nella letteratura

6 Lug, 2015

«Desert solitarie», diario di Abbey dai canyon

8 Giu, 2015

«Benedizione» di Haruf, «Trilogia della pianura»

25 Mag, 2015

“Cevengur”, lo spirito libero di Platonov

13 Mag, 2015

“Forse Esther”, memorie neglette tra lagher e ghetto

28 Apr, 2015

Immigrazione, Finkielkraut e la crisi dell’Europa

13 Apr, 2015

“La maturità del 1953”, il “fuoco” interiore…

24 Mar, 2015

La storia di Mariae, «clandestina» a Berlino

9 Mar, 2015

Remotti, lo sguardo dell’antropologo

26 Gen, 2015

Il viaggio di Pasolini nell’Italia degli anni ’50

12 Gen, 2015

Il saggio di Dewey, bussola per gli insegnanti

11 Dic, 2014

«’14» di Jean Echenoz, i sentimenti e la guerra

24 Nov, 2014

Doninelli rilegge la fragilità di Giuda

10 Nov, 2014

Joseph Conrad, la scrittura che ipnotizza

27 Ott, 2014

Il diario di Valerio in viaggio per i più poveri

13 Ott, 2014

Teju Cole, un racconto sferzante sulla Nigeria

30 Set, 2014

«Penny Wirton», un gioiello per ragazzi

16 Set, 2014

Maturità, grande messinscena nazionale

18 Giu, 2014
  • Facebook Seguici su Facebook
  • Twitter Seguici su Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Archivio edizioni in PDF
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy
  • Archivio Storico
  • Contatti
© 2021 - RomaSette.it
Login