Apre l’Alveare, il coworking con i bambini intorno

Si trova a Centocelle e con i suoi 200 mq mira a migliorare la qualità della vita dei neo genitori, fornendo loro un servizio che permetta di continuare a lavora subito dopo la nascita dei figli

È un ambiente di 200 metri quadri all’interno del quale è possibile condividere spazi di lavoro. Si tratta di una filosofia nata all’estero, negli Stati Uniti, e che si sta diffondendo sempre più capillarmente in Italia. In ordine cronologico, l’ultima struttura di “Coworking” è stata aperta a Centocelle, in via Fontechiari 35. Si chiama l’Alveare e mira a migliorare la qualità della vita di neo-mamme e neo-papà, fornendo loro un servizio che permetta di continuare a lavorare subito dopo la nascita dei figli grazie alla presenza attigua all’ambiente di lavoro di un’area specifica.

Lo spazio, messo a disposizione da Roma Capitale, è ovviamente aperto anche a tutti coloro che non sono genitori. L’area comprende uno spazio baby di oltre 50 metri quadrati dotato di servizi autonomi ed idoneo ad accogliere – a partire dai 3/4 mesi di età – dodici bambini contemporaneamente, uno spazio coworking con 20 postazioni, 2 uffici (4/8 postazioni), una sala riunioni, una china, uno spazio allattamento, servizi, giardino. Le tariffe del coworking partono da circa 2,80 euro l’ora e prevedono e prevedono un’agevolazione per chi usufruisce di più servizi contemporaneamente e per un tempo prolungato. Le aziende avranno la possibilità di convenzionarsi con il coworking per il telelavoro e per il periodo di rientro dalla maternità delle lavoratrici dipendenti (soluzione pensata per tutte le aziende sprovviste di nido).

All’interno de “L’Alveare” è prevista infine la condivisione di attrezzatura da ufficio (pc, stampanti, proiettori, programmi, ecc.) e l’avvio di servizi quali spesa a domicilio, gruppi di acquisto, disbrigo pratiche. Lo spazio di coworking è il frutto del progetto realizzato dall’associazione “Città delle Mamme” in collaborazione con l’assessorato allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione urbana di Roma Capitale. Questa particolare idea di coworking, che gode anche del patrocinio dell’assessorato alla Scuola, Giovani e Pari Opportunità di Roma Capitale e del V Municipio, ha suscitato l’interesse dell’Amministrazione dopo la partecipazione di “Città delle Mamme” al bando “Call for social Ideas”, promosso da Italia Camp e UniCredit.

26 settembre 2014