Gemelli, modelli giganti di stomaco. Obiettivo: prevenzione

L’allestimento nella hall del policlinico in occasione di “Gastro Urgenze 2018”, il meeting dedicato alle emergenze gastrointestinali, che rappresentano una delle principali cause di accesso al pronto soccorso

Una giornata all’insegna dell’educazione ai corretti stili di vita e alla prevenzione delle malattie del tratto digerente grazie al singolare allestimento di modelli giganti di stomaco, colon e fegato nella hall del Policlinico Gemelli a disposizione dei visitatori per un tour “virtuale” dentro questi importanti organi. Grande la partecipazione del pubblico che ha potuto addentrarsi negli organi gastrointestinali del corpo umano, al cui interno personale medico del policlinico ha illustrato come insorgono le principali patologie del tratto digerente e come mantenerlo in salute.

L’occasione è stata il meeting “Gastro-Urgenze 2018. GI Emergencies: The role of GUT microbiota”, che si è svolto ieri, giovedì 12 luglio, nell’aula Brasca della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs, dedicato in particolare al ruolo del microbiota intestinale nelle emergenze dell’apparato digerente. «Quando ho iniziato il mio percorso di studi – ha detto Rocco Bellantone, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica – non c’erano grandi conoscenze sulle patologie che colpiscono gli organi gastrointestinali ritenuti meno nobili del cuore e del cervello. Anche grazie all’importante contributo clinico e scientifico della nostra Scuola di Gastroenterologia da allora molti passi in avanti sono stati fatti nello studio delle patologie che colpiscono il tratto digerente. Questo originale meeting unisce l’aggiornamento su uno dei temi promettenti nella medicina qual è il microbiota nella salute e nella malattia dell’uomo, ma anche un momento di educazione sanitaria per la popolazione che rappresenta un ulteriore compito di un policlinico universitario come il nostro».

Al meeting scientifico hanno partecipato Francesco Franceschi, direttore Uoc Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, Antonio Gasbarrini, direttore Area Gastroenterologia e Oncologia Medica e Guido Costamagna, direttore del Dipartimento Scienze Gastroenterologiche, Endocrinologiche e Nefro-Urologiche della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli Irccs i quali hanno spiegato che tanti accessi al pronto soccorso «riguardano emergenze gastrointestinali, basti pensare che il dolore addominale puro rappresenta circa il 5-10% di tutti gli accessi. Le emergenze principali sono di tipo infettivo e infiammatorio, quali per esempio la gastroenterite acuta, ma anche la diverticolite, l’appendicite o la colecistite, patologie in costante aumento».

Tra gli esperti presenti al meeting scientifico, Francis Megraud, Centre Hospitalier Universitaire de Bordeaux, che ha tenuto una lecture sulla storia dell’Helicobacter pylori, batterio responsabile dell’ulcera. Tanti gli argomenti trattati nel corso della giornata di lavori dall’importanza del microbiota gastrico e intestinale per la salute generale della persona, alle patologie alcool-correlate delle quali ha parlato Giovanni Addolorato, dell’Unità Operativa patologie alcol relate del Gemelli, sul futuro dell’endoscopia si è soffermato Guido Costamagna, mentre il ruolo sociale del Pronto soccorso è stato il tema dell’intervento a più voci tenuto da Francesca Zuccari della Comunità di Sant’Egidio, da Gianna Iasilli, responsabile della Villetta della Misericordia e da Francesco Rocco Pugliese, presidente Nazionale della Società Italiana di Medicina D’Emergenza-Urgenza.

13 luglio 2017