Nelle scuole romane “le quattro erre dell’ambiente”

Presentato il progetto di eco-didattica basato su ridurre, recuperare, riusare, riciclare. Il kit multimediale e la formazione per gli insegnanti

Presentato in Campidoglio il progetto di eco-didattica basato su ridurre, recuperare, riusare, riciclare. Il kit multimediale e la formazione per gli insegnanti

È destinato ai bambini e ai ragazzi di elementari, medie e superiori, ai loro insegnanti e alle loro famiglie il progetto “Le quattro erre dell’ambiente: ridurre, recuperare, riusare, riciclare”, presentato lunedì 12 settembre in Campidoglio. Un’iniziativa di didattica ambientale sulla corretta gestione dei rifiuti, promossa dagli assessorati alla Sostenibilità ambientale e alla Scuola e illustrata dall’assessore Laura Baldassarre e dal direttore del dipartimento Ambiente Pasquale Libero Pelusi.

Il progetto, a cura di Aica (Associazione internazionale per la comunicazione ambientale), si basa sulla prevenzione, vale a dire le strategie per ridurre alla fonte la produzione dei rifiuti, la raccolta differenziata e l’economia “circolare” che sta alla base della filiera del riciclo. Per questo propone un kit multimediale da distribuire nelle scuole, mentre agli insegnanti è dedicato un percorso di formazione specifico.

Fa parte del kit il docu-film Meno 100 chili. Ricette per la dieta della nostra pattumiera, corredato da libro e dvd e affiancato da schede online da usare in classe. Ispirato all’omonimo libro di Roberto Cavallo, è una sorta di doppio racconto: un documentario che percorre l’Italia mostrando le opportunità che si determinano riducendo il carico dei rifiuti fino a chiudere il cerchio del riuso (l’ipotesi “rifiuti zero”); e, in parallelo, la storia di un padre sollecitato dalla figlia a un vero e proprio risveglio di coscienza ambientale. “Film per ragazzi” secondo la qualifica del ministero dei Beni culturali, ha vinto riconoscimenti internazionali ed è stato finalista in numerosi festival a tema ecologico.

13 settembre 2016