Lourdes, l’incontro con Maria
Pellegrinaggio diocesano dal 27 al 30 agosto guidato dal vicario De Donatis, sul tema: "Fate quello che vi dirà". Chiavarini (Orp): «Laggiù ci si riappacifica con la propria storia personale»
Un ritorno alle sorgenti, verso Maria e Bernadette, nel 160° anniversario delle apparizioni. L’annuale pellegrinaggio diocesano a Lourdes, «appuntamento – ha scritto il cardinale Angelo De Donatis – ormai consolidato da decenni», si terrà dal 27 al 30 agosto e sarà occasione «per deporre nelle mani di Maria – continua il vicario nella lettera d’invito alla diocesi – il nostro cammino e i nostri progetti». Un appuntamento che «viene proprio alla ripresa della vita pastorale. Saranno giorni di condivisione con la nostra gente e tra di noi, in uno spirito di comunione e di accoglienza delle indicazioni pastorali che ci verranno consegnate per l’anno che ci aspetta». Il fulcro tematico, ha spiegato De Donatis, sarà lo stesso scelto dal santuario per l’anno pastorale in corso: «Ci guiderà in particolare la parola di Maria, che nel Vangelo di Giovanni ci dice “Fate quello che vi dirà”».
L’organizzazione logistica, come di consueto, è affidata all’Opera romana pellegrinaggi, guidata da un anno da monsignor Remo Chiavarini. Due le modalità per raggiungere il santuario mariano: in aereo (Ciampino – Lourdes) o in nave (Civitavecchia – Barcellona e in pullman fino a Lourdes). «I biglietti per il viaggio in aereo sono quasi terminati – spiega Chiavarini – ma abbiamo ancora disponibilità per la nave. È una tipologia di spostamento già testata, molto interessante, che in qualche modo ripropone lo spirito del pellegrinaggio fatto in treno, quando c’era ancora possibilità di conoscersi durante il viaggio, fraternizzare, vivere comunitariamente il cammino verso Maria».
Il programma prevede lunedì 27 il pellegrinaggio sui passi di santa Bernadette e la visita delle basiliche con il passaggio alla grotta delle apparizioni, martedì 28 è prevista invece la Giornata penitenziale e della riconciliazione con la Messa alle 8.30, la Via Crucis per anziani e disabili, le confessioni e la processione eucaristica alle 17. Il 29 agosto alle 9.30 la Messa internazionale alla basilica San Pio X, nel pomeriggio – alle 16.30 – la catechesi del cardinale vicario Angelo De Donatis e la recita del Rosario alla grotta, trasmessa in diretta da Tv2000; alle 21 la fiaccolata. L’ultimo giorno la Messa alle 9.45 e alle 10 la preghiera personale e il bagno alle piscine. «Andare a Lourdes – riflette monsignor Chiavarini – è incontrare Maria attraverso la riscoperta essenziale della preghiera, dell’accettazione della croce e del sacrificio». A Lourdes ci si «riappacifica con la propria storia personale attraverso l’acqua, che è simbolo battesimale e di purificazione». Ai singoli e alle comunità parrocchiali che parteciperanno al pellegrinaggio «auguro di poter raggiungere la più grande rivelazione che si possa avere in quel luogo mariano: l’importanza di un ritorno all’essenza del Vangelo attraverso Maria».
La novità di quest’anno, aggiunge monsignor Chiavarini, «fortemente voluta dal cardinale vicario, sarà l’accorpamento del pellegrinaggio diocesano e di quello dell’Unitalsi», che per la prima volta si recheranno insieme nella città francese. Si tratta di «un’esperienza spirituale – conclude il sacerdote – attraverso la quale iniziare con rinnovato slancio il nuovo anno pastorale». Per ogni ulteriore informazione e per partecipare al pellegrinaggio, è possibile contattare il numero 06.698961.
30 luglio 2018