Migranti, in aumento i permessi per asilo e protezione umanitaria

I dati Istat parlano di un +40,5% al 1° gennaio 2016, pari a 19.398 ingressi in più. I principali Paesi di provenienza: Nigeria, Pakistan e Gambia

I dati Istat parlano di un +40,5% al 1° gennaio 2016, pari a 19.398 ingressi in più. I principali Paesi di provenienza: Nigeria, Pakistan e Gambia

Continua a ritmi sostenuti la crescita, in Italia, dei permessi per asilo e protezione umanitaria. I dati Istat attestano, al 1° gennaio 2016, un aumento di 19.398 ingressi, vale a dire il 40,5% in più; nel 2015 erano il 28,2% dei nuovi ingressi, 19,3% nel 2014, 7,5% nel 2013. I richiedenti asilo e protezione arrivano per lo più da Nigeria, Pakistan e Gambia, che insieme coprono il 43,8% dei flussi in ingresso per questa motivazione.

Sempre più numerosi, riferisce ancora l’Istat, i cittadini non comunitari che ogni anno diventano italiani: da meno di 50mila nel 2011 a quasi 159mila nel 2015. Il numero maggiore di acquisizioni di cittadinanza riguarda albanesi (35.134) e marocchini (32.448) che insieme rappresentano oltre il 42% delle acquisizioni.

Diminuite, tra il 2014 e il 2015, le acquisizioni per matrimonio: dal 14% al 9%. Per le donne si passa dal 25% al 16%. Il 42% di coloro che hanno acquisito la cittadinanza italiana nel 2015 ha meno di venti anni. Cresce il numero di chi acquisisce la cittadinanza per trasmissione dai genitori o perché, nato in Italia, al compimento del diciottesimo anno di età sceglie la cittadinanza italiana:nel 2011 erano circa 10mila, nel 2015 oltre 66mila.

29 settembre 2016