Missio Giovani, suor Kidanè: «Ragazzi, il mondo ha bisogno di voi»

La direttrice del Centro missionario diocesano al meeting nazionale in vista del mese missionario e del Convegno giovanile. L’idea dei gemellaggi

La Giornata missionaria mondiale – «una giornata di fraternità universale della Chiesa» -, l’Ottobre missionario e il Convegno missionario giovanile di aprile 2022. Questi i riferimenti che hanno fatto da sfondo al meeting nazionale di Missio Giovani, che si è svolto il 18 e 19 settembre a Roma e online, introdotto dal direttore generale della Fondazione Missio don Giuseppe Pizzoli. «Come missionari – ha detto il sacerdote – siamo annunciatori di qualcosa di più: siamo testimoni e profeti di una promessa che è il Regno di Dio, già presente in mezzo a noi, ma non è ancora realizzato». E proprio “Testimoni e profeti” era il tema della 2 giorni, alla quale hanno partecipato 80 giovani, sia in presenza che collegati da remoto.

«Ragazzi, non dimentichiamolo, le sorti di questa umanità sono nelle vostre mani, nei vostri cuori – ha detto loro suor Elisa Kidanè, missionaria comboniana, direttrice del Centro missionario della diocesi di Roma -. Non siamo qui per caso, il mondo ha bisogno di voi! In piedi ragazzi, ma sostenuti dalla forza della Parola e dall’incontro con Cristo», l’esortazione. La missionaria ha invitato i giovani a «prendere in mano la propria vita» e a «scendere in strada. Non basta cliccare mi piace e non mi piace sui social – ha aggiunto -, dobbiamo avere il coraggio di scendere in strada: abbiamo bisogno di giovani che possano andare e annunciare la buona notizia. Abbiamo bisogno di giovani, di uomini e di donne che ci credano, che si mettano in piedi, che camminino». Quindi la domanda: «Perché siamo qui oggi? Chi cerchiamo? Questo meeting deve essere per ognuno un incontro che cambia necessariamente la nostra vita – la risposta -. Siete qui per la sfida di fare della vostra vita un piccolo impercettibile movimento, affinché si possa rendere questo mondo un po’ migliore di quello che abbiamo».

Ai giovani suor Elisa ha additato anche un modello a cui ispirarsi: «Abbiamo un Papa che la generazione dei nostri genitori avrebbe voluto avere e non aveva; abbiamo un Papa fuori dagli schemi, capace di andare contro le sue stesse istituzioni, chiedete ai vostri genitori se non era questo il Papa che sognavano. Ma noi che facciamo? Lo lasciamo isolato». Poi l’invito a non restare in silenzio. «Siamo tutti nello stesso mare, ragazzi, ma alcuni hanno i vascelli, alcuni le navi da crociera e altri i barchini che affondano. Siamo nello stesso mare ma non tutti abbiamo le stesse possibilità. Come si può stare in silenzio difronte a tutto questo? Non possiamo sprecare questa occasione – ancora le parole di suor Kidanè -: la testimonianza è importante, ci è stata data una responsabilità».

Responsabilità che la missionaria ha invitato a “spendere” anche su altri temi forti della nostra quotidianità. «Come si può tacere di fronte ai femminicidi? Cosa facciamo noi difronte a tutto questo? Anche questo è un male, come si può rimanere inermi dinanzi ai venti di intolleranza che soffiano?». L’auspicio allora è che il meeting possa essere un’occasione: «Dentro di noi c’è stato un movimento che può essere motivo di trasformazione. Alziamoci in piedi e usciamo dall’apatia! Chiedete, informatevi, leggete. C’è tanto da fare, ragazzi».

Alcuni strumenti utili, in questo senso, arrivano anche dalla novità in programma per i prossimi mesi, annunciate dal segretario nazionale di Missio Giovani Giovanni Rocca, tra cui l’attivazione di «una convenzione per i giovani, tramite Missio, che prevede la possibilità di partire per un anno e poco più in missione per una esperienza propedeutica», al termine della quale decidere se eventualmente si intende partire in missione per tre anni. Ancora, «l’idea di gemellaggi missionari tra giovani in Italia e giovani in Africa: ci si incontra virtualmente su tematiche comuni. Si inizia da subito, da ottobre prossimo fino ad ottobre 2022, per poi andare al festival della missione di Milano».

20 settembre 2021