• Likes
  • Followers
  • 2 Ottobre 2023
  • Home
  • Archivio in PDF
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Diocesi di Roma

RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma - Notizie sulla città e la Diocesi di Roma

cattolica new
  • SEZIONI
    • Papa
    • In Diocesi
    • In città
    • Cultura e Società
    • Giovani
    • Famiglia
    • Solidarietà
    • In Italia
    • Dal mondo
    • Salute
    • Web
  • CULTURA
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Musica
  • RUBRICHE
    • #4contiinfamiglia
    • #quindiciventi
    • Al servizio della famiglia
    • Ritratti romani
    • Obiettivo salute
    • Economia sostenibile
    • Fisco e famiglia
    • Viaggio nei monasteri
    • Sport
    • Playlist
  • APPROFONDIMENTI
    • Le donne nella Bibbia
    • La storia della diocesi
    • La Misericordia nella Bibbia
    • La trappola dell’occulto
    • Lo spazio della psicologa
    • La salute dei Bambini
  • Temi del Giorno ▷
  • GMG
  • Papa in Mongolia
  • Marocco
  • Libia
RomaSette
  • Home
  • Papa
  • Santa Sede, Carmelo Barbagallo è il nuovo presidente Aif

Santa Sede, Carmelo Barbagallo è il nuovo presidente Aif

Il Papa lo ha chiamato alla guida dell’Autorità di informazione finanziaria. «Cercherò di portare l’esperienza accumulata in 40 anni in Banca d’Italia»

di Redazione online pubblicato il 27 Novembre 2019
Nella foto, Carmelo Barbagallo
Condividi

Carmelo Barbagallo è il nuovo presidente dell’Autorità di informazione finanziaria (Aif). A dare notizia della nomina di Papa Francesco è la Sala stampa vaticana. Barbagallo, informano dalla Santa Sede, finora funzionario generale con l’incarico di alta consulenza al Direttorio della Banca d’Italia in materia di vigilanza bancaria e finanziaria e nei rapporti con il Single Supervisory Mechanism, subentra a René Brülhart.

Nato a Catania il 28 febbraio 1956, il neo presidente dell’Aif è coniugato e ha due figli. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Catania, ha conseguito poi la specializzazione in Economia regionale e ha collaborato con le cattedre di Diritto privato e Diritto industriale. È revisore ufficiale dei conti. La sua esperienza lavorativa alla Banca d’Italia è cominciata nel 1980, quando è stato assegnato all’Ufficio vigilanza della filiale di Genova. Quindi, a Milano, ha lavorato al Nucleo di Ricerca economica e all’Ufficio Vigilanza, occupandosi dell’economia reale della Regione Lombardia nonché dell’analisi delle banche di interesse nazionale (Banca Commerciale Italiana e Credito Italiano) e dei fondi comuni di investimento. Dal 1985 è stato all’Amministrazione centrale, presso l’Ispettorato Vigilanza. In quegli anni ha ricoperto il ruolo di responsabile di corsi di formazione e ha collaborato a numerosi gruppi di lavoro. Si è occupato, tra l’altro, dei crediti bancari anomali e ristrutturati e ha partecipato alla redazione della Legge bancaria. In qualità di ispettore di vigilanza è stato responsabile di numerosi accertamenti ispettivi su intermediari bancari e finanziari, in Italia e all’estero, occupandosi anche della convalida di modelli avanzati di misurazione dei rischi previsti dall’accordo di Basilea. Sovrintende ai lavori di elaborazione della vigente Guida di vigilanza.

Nel gennaio 2009 è stato nominato sostituto del capo dell’Ispettorato Vigilanza; dal maggio 2011 ha assunto la titolarità del Servizio. Dal febbraio 2013 è stato funzionario generale con la qualifica di Direttore centrale per la vigilanza bancaria e finanziaria. Dal 27 gennaio 2014 al 30 giugno 2019 è stato Capo del Dipartimento vigilanza bancaria e finanziaria. Dal 1° luglio 2019 a oggi, ha assunto l’incarico di alta consulenza al Direttorio della Banca.

«Sono onorato dell’incarico ricevuto, di cui sento tutto il peso morale e professionale, e ringrazio il Santo Padre per la fiducia che ha riposto in me», le parole del neo presidente affidate a Vatican News subito dopo la pubblicazione della notizia della nomina. «Al servizio dell’incarico ricevuto alla guida dell’Aif – ha aggiunto – cercherò di portare tutta l’esperienza accumulata in quarant’anni di lavoro in Banca d’Italia, come ispettore, come capo della vigilanza sul sistema bancario e finanziario italiano e nell’ambito del sistema di supervisione bancaria europea». Nelle sue parole, la consapevolezza che «l’Aif saprà dare il proprio apporto, nella veste di autorità di controllo, affinché continuino a essere affermati, e siano riconosciuti, i valori fondamentali della correttezza e della trasparenza di tutti movimenti finanziari in cui è impegnata la Santa Sede».
Quindi un’ultima notazione: «Intendo rassicurare il sistema internazionale di informazione finanziaria che sarà data ogni collaborazione, nell’assoluto rispetto dei migliori standard internazionali. Sarò già da oggi al lavoro per dare continuità all’azione dell’Aif nel perseguimento dei suoi importanti obiettivi istituzionali».
27 novembre 2019

aifautorità informazione finanziariacarmelo barbagallopapa francesco
Condividi FacebookTwitterWhatsAppE-mailPrintTelegram

Precedente articolo

Unione europea, via libera alla Commissione von der Leyen

Prossimo articolo

Albania, Save the Children: dopo il sisma, affrontare i bisogni dei bambini

Potrebbe piacerti anche Altri articoli di questo autore
Papa

Il Papa dà appuntamento ai bambini del mondo

Papa

I cardinali, «evangelizzatori evangelizzati»

Giovani

Francesco: «Il Sinodo purifichi la Chiesa»

Cultura e Società

Comunicazioni sociali: la Giornata mondiale sull’intelligenza artificiale

Precedenti Successivi

Articoli recenti

Papa

Il Papa dà appuntamento ai bambini del mondo

Giovani

Giovani e droga: convegno a Roma Tre

Papa

I cardinali, «evangelizzatori evangelizzati»

In città

Omicidio di Primavalle, il vescovo Reina: «Non cediamo alla rassegnazione»

Giovani

Francesco: «Il Sinodo purifichi la Chiesa»

Giovani

Da San Giovanni la preghiera di lode di oltre 7mila giovani di Taizé

Cultura e Società

Comunicazioni sociali: la Giornata mondiale sull’intelligenza artificiale

In Italia

Mattarella: a Marzabotto e Monte Sole, «abisso di barbarie»

In Italia

Coldiretti: la Manovra sostenga la sovranità alimentare del Paese

Dal mondo

Shevchuk in Lituania. L’incontro con la premier Simonyte

In Italia

Accoglienza, Intersos: «Nuovo decreto governo viola i diritti dei minori»

Dal mondo

Verso il Concistoro, Pizzaballa: «Gerusalemme, cuore e periferia del mondo»

Papa

Il cordoglio del Papa per le vittime di Qaraqosh

Cultura e Società

Settimanali cattolici: Coros, nuovo delegato regionale Fisc

In Italia

Migranti e rifugiati: le raccomandazioni delle suore della Uisg

In città

A Tor Bella Monaca arriva il “Festival dello stupore”

Precedenti Successivi 1 di 1.637
  • Facebook Seguici su Facebook
  • Twitter Seguici su Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Archivio edizioni in PDF
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy
  • Archivio Storico
  • Contatti
© 2023 - RomaSette.it | Facebook | Twitter
Login
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}