La dichiarazione alla vigilia della pubblicazione dei risultati dell'inchiesta di Stato sugli abusi, avviata nel 2015. «Siamo pronti a sostenere ogni vittima»
Tutela delle vittime e dei diritti dell'accusato, collaborazione tra Chiesa e Stato, verifica delle informazioni e segreto d'ufficio, tra i punti principali
Indagine de L'Arche internationale sul comportamento verso diverse donne. I vescovi: «Stupore e dolore» ma anche gratitudine per i leader della comunità
La crisi tra Usa e Iran, l’Australia devastata dagli incendi, il «grande cimitero» del Mediterraneo, la «piaga» del terrorismo, ma anche l’Europa e i suoi «conflitti congelati», il linguaggio dell’odio, la questione ambientale. E ancora, la questione israelo-palestinese, i giovani, il tema degli abusi, i conflitti nella regione americana. È un discorso ad ampio spettro […]
L'emerito di Diritto canonico alla Gregoriana commenta il rescritto di Francesco con cui viene promulgata l’Istruzione “Sulla riservatezza delle cause” e abolito il segreto pontificio sui casi di violenze e pedopornografia da parte di chierici
A parlare, Giuseppe Dalla Torre, ex presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, e il fondatore della onlus Meter don Fortunato Di Noto
Papa Francesco abolisce il “segreto pontificio” sui casi di abusi sessuali commessi da chierici sui minori, stabilendo che il reato di pedopornografia sussiste fino a quando i soggetti hanno 18 anni e non più 14, com’era finora. Sono le novità principali contenute nel rescritto pubblicato oggi, 17 dicembre, con cui si introducono alcune modifiche alle […]
È il neologismo coniato dal Papa al convegno in Vaticano. Allarmante la crescita della pornografia, anche tra i bambini. Ai gestori: iniziative concrete
La conferma è arrivata dal direttore ad interim della Sala stampa vaticana Alessandro Gisotti: «La Congregazione per la dottrina della fede si occuperà del caso». Revocata intanto la libertà su cauzione