Il presidente nazionale Rossini, portavoce dell'Alleanza contro la povertà, in audizione in Parlamento. Le proposte per rafforzare il Reddito di cittadinanza
Oltre 970mila i nuclei familiari percettori. L'importo medio: 490,57 euro. Alleanza contro la povertà: «Non è il momento di togliere il sostegno a chi ha bisogno»
L'appello lanciato dall'Alleanza contro la povertà. Il portavoce Rossini (Acli): «Necessaria una revisione del sussidio per contrastare l'emergenza sociale»
Alleanza contro la povertà pubblica una ricerca dedicata al Reddito di inclusione. Il confronto con la misura del governo Lega - 5 Stelle: «Alcune criticità»
Rafforzare l’intervento sociale, potenziare la collaborazione con enti locali e terzo settore e investire sulla valutazione d’impatto della misura. L’Alleanza contro la povertà riprova a farsi ascoltare dalla maggioranza
Audizione in Commissione Lavoro. Il portavoce Rossini: «Positive le ingenti risorse messe in campo ma ci sono altri aspetti meno positivi». A partire dal metodo. L'auspicio di modifiche mirate
L'esecutivo cerca soluzioni per evitare la procedura di infrazione Ue. Lotta alla povertà, ultimo appello: «Cambiate impostazione del reddito di cittadinanza». Piano dell'Alleanza contro la povertà, che Di Maio non vuole ascoltare
«Se fosse costruito in modo sbagliato se ne pagherebbero le conseguenze per generazioni», avvertono le associazioni confluite nella rete. La richiesta: assegnare ai servizi sociali comunali la regia della misura. Tutti i "nodi" in un documento
Parla il coordinatore scientifico dell'Alleanza: «La differenza è il target. Il Rei arriverà a coprire la metà dei poveri assoluti; la nostra proposta, il Reis, vuole raggiungerli tutti. Il reddito di cittadinanza ampia la platea»
«Rispetto agli stanziamenti previsti di qui al 2020 mancano oltre 4 miliardi di euro, un obiettivo a cui si può arrivare gradualmente» afferma il portavoce dell’Alleanza contro la povertà
L'appello ai candidati: mantenere alta la soglia di attenzione sulle misure di contrasto alla povertà. «Riteniamo che si debba dare del Rei il punto di partenza di una stagione di rinnovamento»
Tra le richieste al governo, aumentare la quota del Fondo per i Comuni, consolidare programmazione delle Regioni e ruolo del terzo settore. «La riforma sarà credibile se si sapranno costruire percorsi duraturi»