L'invito arriva dal segretario generale Guterres, ala vigilia della Giornata mondiale che si celebra il 20 giugno. Medici con l'Africa Cuamm e l'impegno per il Sud Sudan
Il segretario delle Nazioni Unite Antonio Guterres interviene sul vertice tra il presidente Usa Trump e quello nordcoreano Kim Jong-un. Pax Christi: assenza di impegni «più specifici»
Il presidente americano Donald Trump ha ufficializzato il ritiro dall'accordo: «Il regime iraniano finanzia il terrore». Via libera anche alla reintroduzione delle sanzioni che erano state congelate con l'accordo
L'incontro a New York dopo l'attacco sferrato da Usa, Francia e Regno Unito. Il segretario Antonio Guterres: «Non può esserci soluzione militare, solo politica». Le posizioni di Russia, Stati Uniti e Siria
Il segretario generale Antonio Guterres: «Profonda preoccupazione per i rischi dell’attuale situazione di stallo». I consigli della televisione russa: comprare sale, cereali e maschere antigas
Sospetto attacco chimico attribuito al governo nella roccaforte di Duma, a est di Damasco. Il bilancio: circa 100 morti, tra cui bambini e donne. Fore (Unicef): «I piccoli muoiono sotto i nostri occhi. Deve finire»
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha invitato le parti in conflitto a consentire la consegna degli aiuti umanitari. Il 13 marzo la presentazione del rapporto della Commissione internazionale d’inchiesta
Il segretario generale delle Nazioni Unite ricorda i 6 milioni di vittime ebree dell'olocausto e tutti coloro che persero la vita mentre «la crudeltà sconvolgeva il mondo». I «propagatori di odio» di oggi
Tra queste pace, denuclearizzazione, globalizzazione, clima, migrazioni, terrorismo. Le ha indicate il segretario generale Antonio Guterres, in un incontro informale dell’assemblea generale
«Nessun appello» ma un serio campanello d'allarme «per il nostro mondo» arriva dal segretario generale Antonio Guterres, nel messaggio di fine anno. «I conflitti si sono approfonditi e sono emersi nuovi pericoli»
Il presidente Usa ha formalizzato la decisione di trasferire l'ambasciata da Tel Aviv alla Città Santa. Netanyahu: «Decisione storica». Abbas: «Distrutti gli sforzi fatti per raggiungere la pace»