Il campo di transito verso i lager nazisti, da cui passò anche Primo Levi, al centro di un incontro sui canali social del Maxxi. Il progetto di un centro visitatori
Al Quirinale la celebrazione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, alla presenza delle più alte cariche dello Stato, della presidente Ucei Noemi Di Segni e di Sami Modiano, sopravvissuto all’Olocausto
La presidente del Senato Casellati: «Il genocidio, male universale che non potrà mai essere dimenticato». Il premier Conte: «L'unico vaccino è la conoscenza»
Si chiama "I Remember Wall" ed è l'iniziativa del Centro Yad Vashem di Gerusalemme. Chi si iscrive viene associato a una persona nel database e può conoscerne la storia e diffonderla
Nel 76° anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau, la presidente della Commissione Ue mette in guardia sulle «narrazioni antisemite»
Un calendario di appuntamenti online, fino all'8 febbraio, per ricordare le vittime della Shoah. Incontri, spettacoli, concerti, documentari e altro ancora
La senatrice a vita raggiunta dal Sir dopo la lettera di perdono di Emanuele Filiberto di Savoia per le leggi razziali firmate dal bisnonno. La risposta: «Il silenzio»
I messaggi antisemiti aumentati di circa dieci volte negli ultimi quattro anni e il "primato" di Roma. Scritte antisemite anche davanti alle elementari
La senatrice italiana in emiciclo per il Giorno della Memoria. Il presidente dell'Europarlamento Sassoli: «Nazismo e razzismo non sono opinioni ma crimini»
Nel Giorno della Memoria, l'intervento del presidente della Repubblica al Quirinale, davanti ai sopravvissuti ai campi di sterminio e alle cariche istituzionali