Nella storia di Israele, l'eterno problema del modo in cui il Dio trascendente si fa presente nel mondo. Agli uomini la responsabilità di capirlo e seguirlo
Nel loro rapporto esclusivo, la testimonianza che ogni amore o è transitivo, capace di inondare il mondo, o si riduce, presto, a marcire nel chiuso del vano possesso
Un monito per le moderne democrazie che, nonostante i progressi, non riescono a far sì che la giustizia si affermi. Il tradimento di Israele e la "conversione di Dio"
Nell'udienza generale dalla Biblioteca del Palazzo apostolico, riflessione incentrata sulla preghiera di intercessione del liberatore di Israele, «uomo come noi»
La "trinità" di oranti formata da Mosè, Aronne e Cur, che unitamente, supplicano Dio mentre infuria la battaglia. La preghiera è una lotta e si deve fare insieme
Un “mar rosso” che per i cristiani sarà, poi, il costato aperto di Gesù sulla Croce: ferita di sangue rorida d’acqua da cui esce la vita risorta. La nostra vita già innestata nella libertà della Grazia
Guai a chi si permette di contestare un regime di oppressione: il primo effetto è quasi sempre di repressione e ricade negativamente proprio su coloro che ne sono vittima
Mosè, come Maria, dice il suo "sì" a Dio. Il percorso dell'Amore lo porta a sfiorare la morte. Il ruolo di Zippora, che lo salva col sangue del loro figlio uscito dal suo grembo
La "provocazione" e il diniego di Mosè, fino alla scoperta che insieme a un fratello, insieme ad Aronne, in “due o più” si può cambiare il mondo. Si può lottare per la giustizia, per la libertà, per il diritto alla vita di tutti
"Campione di umanità", avverte l'urgenza nella pelle dei poveri che i benestanti non notano. L'incontro con Mosè nel roveto ardente e l’inizio di un’avventura di vita in cui prenderà nome il Dio di Israele
Annunciato il decreto sullo stato di emergenza. Il 26 novembre la riunione del «comitatone» per la governance di tutti i problemi infrastrutturali di Venezia
Sono loro, ostetriche, madri e sorelle, a reagire allo sterminio, opponendo una ferma obiezione di coscienza al decreto di Faraone che ordina di gettare i maschi nel Nilo