L'iniziativa della Società italiana di pediatria. Elena Bozzola, segretario nazionale: «Diamo il buon esempio, come medici». Contro la paura dei vaccini
Le note rivolte ai pediatri, utili anche per i genitori. «Continuare a fornire assistenza, separando le visite e i controlli dei bambini sani da quelli malati»
Misure di contenimento della pandemia di coronavirus prorogate fino al 13 aprile. Lo ha annunciato ieri, 1° aprile, in conferenza stampa il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. «Se iniziassimo ad allentare le misure – ha detto -, tutti gli sforzi sarebbero vani, quindi pagheremmo un prezzo altissimo, oltre al costo psicologico e sociale, saremmo costretti […]
8, al momento, i positivi, nessuno grave. Il presidente della Società italiana di pediatria: «Sembrano essere colpiti molto meno». I consigli di Telefono Azzurro
In apertura del Festival di Sanremo, gli 11mila specialisti della Sip dedicano al tema una canzone, tratta da una poesia di Pietro Ferrara (Campus Bio-medico)
Riunita la task force al ministero della Salute, attiva h24, per coordinare ogni iniziativa. In arrivo una circolare. Società italiana di pediatria: «Attualmente non segnalati casi su minori. Prevenire con tradizionali misure anti influenzali»
Il presidente Villani: «Auspichiamo ripensamento su una decisione che potrà avere solo esiti negativi sulla salute della popolazione in età pediatrica e non solo»
Un nuovo emendamento - targato M5S - al Millepropoghe blocca quello approvato ad agosto che sospendeva l'obbligatorietà per l'anno scolastico che sta iniziando. Anp-Sip: «Ritirare circolare su autocertificazione»
Presentata la campagna di sensibilizzazione realizzata da ministero della Salute, ministero Infrastrutture e trasporti, polizia di Stato e società e associazioni scientifiche pediatriche
Nella Settimana europea, dal 23 al 29 aprile, la possibilità di contattare telefonicamente esperti di Società italiana di pediatria e Società italiana di neonatologia. Approfondimenti su Facebook e sul web
A metterlo a punto, la Società italiana di pediatria. Per la stagione 2017-2018, informano, sono previsti dai 4 ai 5 milioni di casi. Online sul sito internet la rubrica "Chiedilo al pediatra"