Verso il ritorno a scuola. Sostegno Ue a studenti e insegnanti
Il programma Erasmus+ rifinanziato ed esteso alle scuole superiori. Fondi per l’istruzione anche nei piani nazionali di rilancio. «Altre azioni prima di fine anno
La Commissione europea «continua ad accompagnare e sostenere» milioni di alunni e insegnati che in tutta Europa stanno iniziando il nuovo anno scolastico. Lo ribadiscono da Bruxelles, affermando che «la pandemia ha messo in luce la capacità delle scuole di innovare ma ha anche evidenziato notevoli difficoltà di adattamento e di garantire un’istruzione di qualità e inclusiva per tutti gli studenti». Proprio per questo, l’Ue favorisce «gli scambi di studenti e insegnanti in tutta Europa in diversi formati e collaborazioni volte a promuovere la qualità e l’inclusione e a sostenere le transizioni digitali e verdi», si legge nella nota dell’esecutivo comunitario.
Diverse le azioni proposte dalla Commissione per le scuole, su diversi temi: promuovere la cooperazione e la mobilità; investire nell’istruzione e nelle competenze; lavorare per il successo educativo e l’inclusione; offrire consulenza e piattaforme per la cooperazione online; sostenere la transizione verde attraverso l’istruzione. In concreto, da quest’anno anche gli alunni della scuola seconda superiore possono beneficiare appieno di Erasmus+ e andare all’estero, individualmente o con la loro classe. «Ciò significa che ora tutti gli studenti hanno accesso alle stesse opportunità, sia nelle scuole, nell’istruzione e formazione professionale che nell’istruzione superiore (università)». Con oltre 28 miliardi di euro per il 2021-2027, il nuovo programma Erasmus+ ha quasi raddoppiato il proprio budget rispetto al periodo precedente. Più di 3,1 miliardi di euro sono dedicati a progetti di mobilità e cooperazione nell’istruzione scolastica generale e più di 5,5 miliardi di euro contribuiranno a cofinanziare tali progetti nel settore dell’istruzione e della formazione professionale.
Al momento, «sono già stati approvati progetti per più di 7mila scuole, con altre attese a settembre e ottobre», informano da Bruxelles. «Oltre all’aumento del budget Erasmus+, circa 60 miliardi di euro saranno destinati a investimenti in istruzione e competenze nei piani nazionali di rilancio, corrispondenti a oltre il 10% del bilancio totale del Recovery and Resilience Facility». Ancora, «altre azioni sono in arrivo prima della fine dell’anno, ad esempio il lancio dei primi European Innovative Teaching Awards. Il premio metterà in mostra pratiche innovative di insegnamento e apprendimento sviluppate nei progetti di cooperazione transnazionale Erasmus+».
3 settembre 2021