navigazione Categoria
Libri
I romanzi di Willy Vlautin, efficace ritratto della provincia Usa
Nelle sue pagine un dettato che segue passo passo gli eventi, come una telecamera sulle spalle del cameramen, mischiando vittoria e sconfitta: due facce della stessa medaglia
“Ora tocca all’imperfetto”, per Viviani importanti le cose nascoste
Oggi forse soltanto i poeti possono rispondere alle domande capitali riuscendo a non smarrire la concretezza della realtà quotidiana. Inutile affannarsi: non potremo mai sapere tutto
“Ritorno in Russia” di Solženicyn, grido contro l’eclissi dei valori
Nella poetica del grande scrittore, il senso profondo della tragica epoca che attraversò: una voragine di poteri marci finiti nel gulag, sogni di rinnovamento spezzati dalla cupidigia umana
“La specie umana” di Antelme, le isole di umanità nella barbarie
L'antinazista e oppositore politico - non ebreo - racconta lo stravolgimento della civiltà sociale determinata dal totalitarismo e la degradazione degli individui
Leggendari maestri in “533. Il libro dei giorni”, di Cees Nooteboom
Nelle pagine dello scrittore dell'Aia, l'esperienza della realtà, soprattutto del viaggio, è intrisa di «conoscenza amara», che Baudelaire metteva in conto prima ancora di partire
La “Istoria” di Bartoli sui gesuiti, nuovo focus sull’Asia
La prima parte della sterminata opera del '600 è stata ristampata in due prestigiosi volumi da Einaudi. L'autore entrò nell'Ordine a soli quindici anni in Emilia
“Mollergata 19”, il diario di Moen risposta alla barbarie nazista
A distanza di 75 anni, per la prima volta in lingua italiana i testi scritti dal reclusorio di Oslo, sede della Gestapo: allucinati resoconti quotidiani che diventano scudi difensivi
“La casa dell’interprete”, il diario del lungo apprendistato di Ngugi
La consapevolezza di dover «decolonizzare la mente» e la scelta di scrivere in kikuyu le prime stesure della sue opere, tra fatica, dolore e incomprensioni
I racconti di Clarice Lispector nei registri della letteratura biblica
L'ispirazione lirico-narrativa al centro dell'opera di una delle scrittrici più affascinanti e misteriose del Novecento, di origini slave, emigrata in Brasile per sfuggire all'antisemitismo
Nell’atavica Sicilia l’alimento vitale delle opere di Ercole Patti
I titoli più celebri ora compresi nella raccolta "Tutte le opere", curata da Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla. Il nucleo essenziale nel "Diario siciliano" del 1971
Le “Bugie” di Coetzee e «la verità vera» di Elizabeth Costello
Un'unica storia, scandita in vari frammenti autonomi, che contiene un pronunciamento ben dissimulato ma resistente in favore della praticabilità della vita
Nel “Viaggio sentimentale” di Šklovskij l’evidenza plastica del ‘900
La grande cronaca sulla rivoluzione russa in una nuova traduzione pubblicata da Adelphi. Prosa fatta di frammenti poi ricomposti in un magma incandescente