navigazione Categoria
Libri
Saggio-inchiesta sul “gioco del Sahel”
Obiettivo puntato su una terra martoriata dal clima e non solo, che oggi è «la culla del jihadismo saheliano». E la volontà di governare le sorgenti idriche attira capitali da tutto il mondo
Rigoni Stern, il ritratto di Mendicino
L'omaggio dell'amico e studioso. Nelle pagine dello scrittore di guerra e di pace, una visione universale del mondo in cui ognuno è chiamato a cogliere qualcosa di personale
Conrad, i bozzetti dedicati al mare
Nelle pagine della raccolta edita da Rizzoli, tutta la vegetazione fantastica che sta dietro e dentro ai grandi romanzi e racconti dell'autore. Con un continuo rimando al valore simbolico
Napoleone, la rilettura di Valzania
Nel testo ricavato dalla serie radiofonica realizzata dall'autore, pubblicato da Sellerio, le tappe cruciali dell'avventura napoleonica. Non senza gli ultimi colpi di coda
Il magico incantamento di Baldini
Ristampata da Einaudi la raccolta uscita nel '95 "Ad nòta". Una desolazione amara, inquieta e ribelle, che però rientra sempre entro i limiti di una franca accettazione
Watson e l’inesorabilità della sorte
"Uno di noi", uscito negli Usa nel 2013 e portato sugli schermi da Thomas Bezucha, e il racconto "in presa diretta" di una natura che avanza cieca verso la propria dissoluzione
Kernberg: la felicità è nella relazione
Uno studioso raffinato e pragmatico, in cui la grande esperienza dell’animo umano si affianca a un buon senso che lo porta spesso a non cercare l’originalità fine a se stessa
“La casa sull’acqua”, la voragine della memoria
Il romanzo dell'israeliana Emuna Elon - tradotta per la prima volta in italiano - prende spunto dalla tragedia dei bambini deportati dai nazisti durante la seconda guerra mondiale
Torna “Pierrette”, un classico di Balzac
Nell'attacco del libro, compreso nella grande serie delle "Scene della vita di provincia", il passo inconfondibile della narrativa ottocentesca
“Una vacanza romana”: la guerra nel romanzo di Parazzoli
L'ultima opera dello scrittore è ambientata nei mesi che precedono la Liberazione. Una cronaca familiare sullo sfondo dei grandi accadimenti bellici
Riscoprire la passione vitale di Foscolo
Nel libro a cura di Donatella Martinelli, i capolavori maggiori del poeta nato a Zante nel 1778 e morto esule a Londra nel 1827. Un approccio alla sua forza incommensurabile
La forza del «Pastore d’Islanda» di Gunnarsson
Nell'opera, uscita per la prima volta in Germania nel 1936, lo scarto fra l’azione risanatrice del protagonista, il tumulto storico non troppo distante e l'indifferenza della natura