navigazione Categoria
Libri
“La vita inedita”, il “breviario” di Torga
Nel testo curato da Massimo Rizzante, il compendio di un'esistenza vissuta quasi sempre a Coimbra, in una solitudine mai artificiale. Un'autoanalisi che sa diventare spietata
“Grandi illusioni”, il valore dell’attesa
Nelle pagine dello scrittore londinese, il sentimento di un’inesausta curiosità per ciò che potrebbe esserci dietro le nostre maschere. Il ruolo fondamentale della scrittura
Gli scarti vertiginosi di Ellen Meloy
Una scrittura rabdomantica che risale alle origini della visione umana, con la forza oscura e luminosa che spingeva gli avi verso territori sconosciuti e rischiosi. La forza dell'istinto
La preghiera come «sorriso» nei versi di Perilli
Nell'ultimo libro del poeta romano un flusso lirico di molteplici occasioni storico-autobiografiche, dalle Twin Towers fino ai drammi dei migranti
La forza letteraria di sant’Alfonso
Il tratto distintivo: la variazione ritmica della scrittura. La raccolta "Il Santo Natale", con le foto dei presepi di don Antonio Maria Esposito conservati nel Museodivino di Napoli
L’esilio forzato nei versi di Moniza Alvi
In "Al tempo della Partizione", della scrittrice nata a Lahore, colpisce il desiderio di ricomposizione: lo sguardo postumo e malinconico di tanti "esiliati" pakistani di oggi
Giancarlo Gaeta, un viaggio verso le grandi domande
Nell'ultimo libro dello studioso di cristianesimo, gli scritti di sette relazioni nate in occasione delle Settimane Alfonsiane di Palermo. Una riflessione sui nodi concettuali del credere
Dentro le poesie di Giorgos Seferis la lezione di Eliot e Pirandello
Con il poeta greco, la mitologia antica si stacca dalla biblioteca e comincia a scorrere nel nostro sangue assumendo il valore di richiamo perenne alla solitudine dell'uomo occidentale
Un nuovo sguardo sulla vita «oscura e luminosa» di Campana
Nel lavoro di Gianni Turchetta ricostruita la vicenda umana di questo grande scrittore, poliglotta, letterato in contrasto con Papini e Soffici, innamorato di Sibilla Aleramo, infine sprofondato nello squilibrio psichico
Racconti dall’«ospedale dei pazzi», omaggio a Mario Tobino
La fama dell'autore legata ai romanzi ricavati dalla lunga consuetudine con l'ospedale psichiatrico di Maggiano (Lucca). Testimonianze di pazienti, infermieri e medici nel volume di Giovanni Contini e Marco Natalizi
“Il mago di Lublino”, Singer e l’equilibrio incompiuto
Premio Nobel per la letteratura nel 1978, l'autore racconta la lotta fra legge e libertà, calcolo e istinto, fondendo il magistero dei padri e la sensibilità moderna
“Stranieri”, trapasso epocale narrato da Elspeth Huxley
Il tema delle ragioni politiche che possono tenere insieme gli individui della nostra specie e la scelta di guardare la civiltà occidentale con gli occhi di chi ne rimase investito