Convegno in Campidoglio a 60 anni dalla Pacem in terris

Appuntamento il 16 novembre nella Sala della Protomoteca. Interviene il cardinale presidente Cei Zuppi. La prima tappa di un cammino che continua fino a gennaio 2024

Caritas Italiana, insieme all’Ufficio nazionale Cei per la pastorale sociale e del lavoro e a diverse associazioni e movimenti, è impegnata a sensibilizzare «il mondo cattolico e tutti gli uomini e le donne di buona volontà affinché siano autentici architetti e artigiani di pace e di fraternità». Un percorso – in un tempo dilaniato da tanti conflitti – che prenderà il via giovedì prossimo, 16 novembre, a Roma, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, con il convegno “A 60 anni dalla Pacem in terris: non c’è pace senza perdono” (tutte le informazioni sono disponibili online).

All’iniziativa  – che prende spunto dal sessantesimo anniversario della pubblicazione dell’enciclica di Papa Giovanni XXIII e che avrà inizio alle 17 – interverrà il presidente della Cei il cardinale Matteo Zuppi. Saluto iniziale del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Relatori: Giovanni Bachelet, Silvia De Munari (Operazione Colomba), Daoud Nassar (fondatore di Tent of nations – Betlemme), Shira Shalom (Rondine Cittadella della Pace). A fare da moderatore ci sarà Gabriella Facondo, giornalista di Tv2000. Saranno presenti i presidenti nazionali di Azione cattolica, Agesci, Acli, Movimento dei Focolari Italia, Pax Christi, Cnal. Prevista anche la partecipazione dei frati Francescani di Assisi.

Il convegno sarà la prima tappa di un cammino con al centro la 56ª Marcia nazionale per la pace in programma a Gorizia il 31 dicembre 2023 con il titolo “Intelligenze artificiali e pace”, dal tema del messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale della Pace (1° gennaio 2024). Dal 31 dicembre al 31 gennaio 2024 sono in progrmma incontri, iniziative, marce per la pace sul territorio nazionale per l’animazione e il coinvolgimento delle comunità locali.

13 novembre 2023