• Likes
  • Followers
  • Iscritti
  • 20 Gennaio 2021
  • Home
  • Archivio in PDF
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Contatti

RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma - Notizie sulla città e la Diocesi di Roma

Cattolica Assicurazioni
  • SEZIONI
    • Papa
    • In Diocesi
    • In città
    • Cultura e Società
    • Giovani
    • Famiglia
    • Solidarietà
    • In Italia
    • Dal mondo
    • Salute
    • Web
  • CULTURA
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Musica
  • RUBRICHE
    • Al servizio della famiglia
    • Ritratti romani
    • #quindiciventi
    • Obiettivo salute
    • Fisco e famiglia
    • Viaggio nei monasteri
    • Sport
    • Playlist
  • APPROFONDIMENTI
    • La storia della diocesi
    • La Misericordia nella Bibbia
    • La trappola dell’occulto
    • Lo spazio della psicologa
    • La salute dei Bambini
  •        
  • CORONAVIRUSTREND TOPIC
RomaSette
  • Home
  • Famiglia
  • Dai pediatri il decalogo per re-imparare a giocare con i bambini

Dai pediatri il decalogo per re-imparare a giocare con i bambini

Dieci consigli forniti dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale, per essere vicini alle famiglie con messaggi positivi e non solo con divieti

di Redazione online pubblicato il 19 Marzo 2020
padre gioca con figli
Condividi

Dieci consigli rivolti alle famiglie, per affrontare l’epidemia di coronavirus con serenità, specie quando in casa ci sono i bambini più piccoli. Una sorta di decalogo, realizzato dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps), che può essere inviato dai pediatri anche attraverso un messaggio su WhatsApp, «per essere vicini alle famiglie con messaggi positivi e non solo con raccomandazioni e divieti», spiega il presidente Giuseppe Di Mauro. Il testo è stato curato dal pediatra Leo Venturelli, dalla psicologa e psicomotricista Maria Grazia Cornelli e dalla logopedista Michela Maddalena Capasso. L’idea è semplice: proporre e condividere giochi, che hanno un valore «inestimabile, sia a livello cognitivo che emotivo».

bambini giocano in casaBalli, canti e soprattutto molta fantasia. Questi gli ingredienti principali.  «iorestoacasa. Facile a dirsi, è un obbligo per molte famiglie ma anche un impegno per genitori per intrattenere i propri figli. Ai tempi del coronavirus bisogna fare di necessità virtù e qualche consiglio per i bambini sotto i 6 anni (ma vanno bene anche per i più grandicelli) è utile averlo. Con risorse limitate – sottolinea la Sipps- con fantasia e un pizzico di buona volontà i genitori possono attuare un programma della giornata utile a stimolare i bambini nel loro sviluppo e a non farli annoiare». Il primo punto è «Giochiamo a scoprire come farci aiutare dai bambini nelle situazioni quotidiane?». Il tempo passato vicino ai genitori ad imitarli, spiegano gli specialisti, «è un ottimo sistema di apprendimento cognitivo ed emotivo: si favorisce la motricità fine, quella generale e la relazione interpersonale». Si gioca invece sulla riscoperta dell’autonomia personale la proposta «Giochiamo a insegnare ai bambini a vestirsi?», con l’invito a «riscoprire i passaggi insieme a loro, giorno dopo giorno».

mollette colorate giochiIl decalogo prosegue con l’idea «Giochiamo a condividere le attività di cucina?», puntando sulla «soddisfazione avranno i bambini nel mangiare o bere qualcosa preparato da loro stessi», quindi si va avanti con «Giochiamo ad infilare, ad usare mollette, a raggruppare oggetti?», per favorire, nel gioco, l’apprendimento dei primi concetti matematici come l’addizione o la sottrazione, confezionando mucchietti di oggetti simili, come maccheroncini di pasta da infilare per costruire collane, braccialetti da regalare , oppure frutti di stagione da mettere in cestini. Ancora: «Giochiamo a fare nodi, nastri, fiocchi?”>», per passare dalle semplici stringhe colorate alle scarpe da ginnastica; «

Nelle ultime due proposte, infine, spazio alla musica. «Aiutiamoli a danzare, ballare ascoltando musica con noi?», suggeriscono i pediatri: «Il movimento, la danza, imitando i passi della mamma e del papà, li stimolerà ad essere armoniosi». Infine, «Aiutiamoli a cantare, singolarmente e con noi?», perché «ascoltare e ascoltarsi, imparare piccole canzoncine, scoprire le rime, riprodurle insieme, aiuta anche a riprodurre bene i singoli suoni delle parole».

19 marzo 2020

decalogogiochigiuseppe di mauroleo venturellimaria grazia cornellimichela maddalena capasosipps
Condividi FacebookTwitterWhatsAppE-mailPrint

Precedente articolo

Coronavirus, Brusaferro (Iss): «Non ci illuda la crescita non così veloce in alcune aree»

Prossimo articolo

Coronavirus, il Regno Unito chiude le scuole

Potrebbe piacerti anche Altri articoli di questo autore
Salute

Covid, dai medici il documento sulle decisioni per le cure intensive

Salute

Vaccinazioni over 80, prenotazioni online

Salute

Neuroblastoma, identificati 2 marcatori che predicono possibilità di sopravvivenza

Salute

Vaccinazioni “over 80” nel Lazio, prenotazioni dai medici

Precedenti Successivi

Articoli recenti

Salute

Covid, dai medici il documento sulle decisioni per le cure intensive

Solidarietà

La nuova campagna di Acs per la Siria

Salute

Vaccinazioni over 80, prenotazioni online

Giovani

“Aprite le scuole!” L’appello di associazioni ed esperti

Dal mondo

Sacerdote cattolico ucciso in Nigeria

Dal mondo

Summit sociale europeo il 7 maggio a Porto

Papa

Fabio Fabene segretario della Congregazione per le cause dei santi

Salute

Neuroblastoma, identificati 2 marcatori che predicono possibilità di sopravvivenza

Editoriali

La noia e la rabbia. Facile condannare, ragazzi troppo soli

Cultura e Società

Suor Smerilli è “ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia”

Cultura e Società

Sui social la Galleria fa il boom

In città

Vicini ai senza dimora per l’emergenza freddo

In Italia

Il governo ottiene la fiducia alla Camera: chiuso il primo tempo della crisi

Giovani

Giovani e disagio, lavoro su ascolto ed emotività

Dal mondo

Carovana dei migranti dall’Honduras bloccata in Guatemala

Libri

Gli scarti vertiginosi di Ellen Meloy

Precedenti Successivi 1 di 1.105
  • Facebook Seguici su Facebook
  • Twitter Seguici su Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Archivio edizioni in PDF
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy
  • Archivio Storico
  • Contatti
© 2021 - RomaSette.it
Login