Il raduno “Together” ecumenico e sinodale
Oltre 3mila giovani dal 29 settembre a Roma, alla vigilia del Sinodo dei vescovi. L’accoglienza nelle parrocchie. Il 30 alle 18 la veglia in piazza San Pietro con il Papa
Diversi per Paesi di provenienza, stili di vita, cultura e tradizioni ecclesiali. Identici nel desiderio di unione e di pace nel mondo. Sono gli oltre 3mila giovani che dal 29 settembre al 1° ottobre saranno a Roma per “Together – Raduno del Popolo di Dio”, promosso alla vigilia del Sinodo dei vescovi, in programma dal 4 al 29 ottobre, dalla Comunità di Taizé in collaborazione con la segreteria del Sinodo, il Vicariato di Roma, i dicasteri per la Promozione dell’unità dei cristiani e per i Laici, la famiglia e la vita.
Momento centrale dell’evento, la veglia di sabato 30 settembre presieduta da Papa Francesco in piazza San Pietro, alla quale parteciperanno i rappresentanti della Chiesa ortodossa, evangelica e protestante. L’inizio è fissato alle 18 con varie testimonianze di giovani di diverse confessioni. Il primo intervento sarà incentrato sull’unità e il cammino sinodale, proprio per sottolineare che «il cammino della sinodalità è e dev’essere ecumenico, così come il cammino ecumenico è sinodale», per usare le parole pronunciate da Bergoglio il 19 novembre scorso ricevendo in udienza Mar Awa III, patriarca della Chiesa assira d’Oriente.
Andiamo con ordine. I partecipanti, tra i 18 e i 35 anni, arriveranno nella Capitale venerdì 29 settembre. Provengono da tutto il mondo. Tra i Paesi europei più rappresentati: Polonia (470), Francia (400), Spagna (280), Ungheria (220), Germania (120), Austria (110) e Svizzera (100). Le delegazioni più piccole proverranno da altri 43 Paesi, tra cui Egitto, Vietnam, Corea, Stati Uniti, Repubblica Dominicana. Saranno accolti in 80 parrocchie e comunità religiose e la sera parteciperanno a un momento di preghiera con la comunità locale. In 34 saranno accolti nella chiesa di Santa Gemma Galgani a Monte Sacro. «Abbiamo locali, docce e spogliatoi per garantire una buona ospitalità – dice il parroco don Enzo Ferraro -. Un gruppo di giovani che ha partecipato alla Giornata mondiale della gioventù di Lisbona, i catechisti e alcuni membri dell’équipe stanno preparando il momento di preghiera del venerdì sera. Sono tutti molto felici di questo evento, specie i ragazzi che sono stati alla Gmg che vogliono replicare l’esperienza di fraternità anche con coetanei di altre confessioni. In loro ho riscontrato che sentono molto il senso di universalità.
Lo scoprire di non essere da soli dà loro grande forza».
Saranno invece 35 quelli ospitati nei locali della parrocchia Sacra Famiglia di Nazareth a Centocelle. Provengono da vari Paesi europei e «la comunità parrocchiale è stata molto felice di offrire la propria disponibilità – afferma il parroco padre Renato Mei -. Nello spirito di accoglienza e fraternità siamo sempre pronti a dare il nostro contributo». Nel pomeriggio del 29, dalle 16, nell’aula della Curia generalizia della Compagnia di Gesù, i giovani di Together e gli studenti delle Pontificie Università di Roma parteciperanno a “Giovani: ispiratori e testimoni di sinodalità”, un dialogo diretto con i rappresentanti del Sinodo.
La mattina di sabato 30 settembre i ragazzi parteciperanno a diversi workshop al termine dei quali si riuniranno nella basilica di San Giovanni in Laterano per il pranzo e un momento di preghiera, prima di mettersi in cammino verso piazza San Pietro. Qui alle 17 inizierà la pre-veglia e alle 18 Papa Francesco introdurrà la veglia ecumenica aperta dalla preghiera del patriarca Bartolomeo I, mentre l’arcivescovo di Canterbury Justin Welby introdurrà il Padre Nostro prima del discorso di Bergoglio. Per l’occasione, al centro della piazza sarà portata una copia del crocifisso di San Damiano con ai lati una Bibbia e l’icona della Vergine Maria Salus populi romani, custodita nella basilica di Santa Maria Maggiore. L’allestimento floreale, a cura di Confagricoltura e Assoverde con disegno dell’architetto paesaggista Virna Mastrangelo, raffigura frammenti di natura che evocano gli ecosistemi e la biodiversità.
25 settembre 2023