• Likes
  • Followers
  • 31 Gennaio 2023
  • Home
  • Archivio in PDF
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Diocesi di Roma

RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma - Notizie sulla città e la Diocesi di Roma

cattolica new
  • SEZIONI
    • Papa
    • In Diocesi
    • In città
    • Cultura e Società
    • Giovani
    • Famiglia
    • Solidarietà
    • In Italia
    • Dal mondo
    • Salute
    • Web
  • CULTURA
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Musica
  • RUBRICHE
    • #4contiinfamiglia
    • #quindiciventi
    • Al servizio della famiglia
    • Ritratti romani
    • Obiettivo salute
    • Economia sostenibile
    • Fisco e famiglia
    • Viaggio nei monasteri
    • Sport
    • Playlist
  • APPROFONDIMENTI
    • La storia della diocesi
    • La Misericordia nella Bibbia
    • La trappola dell’occulto
    • Lo spazio della psicologa
    • La salute dei Bambini
  • Temi del Giorno ▷
  • Benedetto XVITREND TOPIC
  • Crisi energetica
RomaSette
  • Home
  • Cultura e Società
  • La teologia, «misto di salvezza e umiltà»

La teologia, «misto di salvezza e umiltà»

Nel libro di Giuseppe Lorizio “Chiedi al teologo” le sue risposte ai lettori su Famiglia Cristiana. Galantino: rapporto fecondo «tra fede vissuta e pensata»

di Andrea Acali pubblicato il 5 Dicembre 2019
Presentazione libro di padre Giuseppe Lorizio “Chiedi al teologo”, libreria paoline, Galantino, Tarquinio, Padula, 4 dicembre 2019
Condividi

Davanti a un pubblico particolarmente numeroso è stato presentato ieri sera, 4 dicembre, nella libreria San Paolo di via della Conciliazione il libro del teologo padre Giuseppe Lorizio “Chiedi al teologo”. Un volume che raccoglie gli spunti più interessanti della rubrica che l’autore ha tenuto dal 2006 su Famiglia Cristiana con le sue risposte ai lettori. «Un sasso nello stagno», lo ha definito Massimiliano Padula, docente di Sociologia e comunicazione alla Pontificia Università Lateranense, che ha moderato l’incontro. Un libro che «rientra nel coraggioso rinnovamento culturale che il Papa sollecita: una metamorfosi culturale richiesta dalla trasformazione missionaria di una Chiesa in uscita». Padula ha sottolineato due parole chiave: «Amicizia, quella che c’è tra noi, ma anche quella dell’autore con il lettore», e «ricerca, perché nel libro risaltano la sua dimensione accademica, il rigore metodologico e l’auspicabile uscita dai labirinti dell’autoreferenzialità che ha caratterizzato per troppo tempo il sapere teologico e non solo».

Presentazione libro di padre Giuseppe Lorizio “Chiedi al teologo”, libreria paoline, 4 dicembre 2019A presentare il volume sono stati monsignor Nunzio Galantino, presidente dell’Apsa e amico di lunga data di padre Lorizio, e Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, giornale con cui il teologo collabora. L’ex segretario della Cei ha messo in evidenza prima di tutto «la struttura del volume, fatto di domande e risposte, con tanto di nome e provenienza di chi pone i quesiti». Una cosa «non scontata, soprattutto in questo periodo in cui gli analisti sociali dicono che ci sono troppe domande senza risposte ma anche risposte a domande mai poste. E purtroppo anche domande che trovano solo risposte drammatiche». Poi Galantino ha sottolineato la «qualità delle risposte, che stimolano un profondo ripensamento del nostro modo di fare teologia». Citando il messaggio di Papa Francesco all’Università Cattolica di Buenos Aires nel 2015, l’arcivescovo ha ricordato che «le domande del popolo contengono un valore ermeneutico che non possiamo ignorare se vogliamo prendere sul serio il mistero dell’Incarnazione». E smentendo una presunta avversione di Francesco alla teologia, ha aggiunto che quella che il «Papa contesta è la teologia astratta che si nutre di sterili polemiche: auspica un rapporto fecondo tra vita e teologia, tra fede vissuta e fede pensata».

Altro aspetto messo in evidenza è  «lo schema della rubrica che intercetta domande reali, non retoriche, a partire dall’esistenza concreta delle persone», con il materiale «organizzato secondo le domande fondamentali dell’esistenza. Nelle risposte, poi, non si cede mai alla tentazione di banalizzare il sapere teologico, non si annacquano, in modo che l’interlocutore continui a riflettere». Galantino ha concluso con un riferimento all’immagine della copertina e al sottotitolo (“Compagno di strada nel labirinto dell’esistenza”): «Il filo di Arianna non è il teologo ma la parola di Dio».

Presentazione libro di padre Giuseppe Lorizio “Chiedi al teologo”, libreria paoline, Galantino, Tarquinio, Padula, 4 dicembre 2019Tarquinio ha invece fatto notare la fatica, che conosce bene, di rispondere ai lettori, «necessaria» perché permette di incontrare il pubblico. E come Padula, ha evidenziato l’importanza dell’amicizia: «Abbiamo bisogno di amici che ci aiutino a riconnettere la quotidianità a Dio. Verifico ogni giorno l’intensità e la profondità delle domande che abitano la vita della gente, c’è bisogno di risposte attraverso l’incontro con chi presta orecchio e tende la mano». Altri due concetti centrali nel libro secondo Tarquinio sono il «bisogno di salvezza», una «salvezza dinamica, del camminatore che ti aiuta a capire dove mettere il passo» con «muscoli allenati e occhi aperti», e l’umiltà «che aiuta a uscire dai luoghi chiusi dello studio e riavvicina la sapienza dei semplici». Questo «misto di salvezza e umiltà è la teologia popolare di oggi». Serve «capacità di ascoltare gli altri, molti non lo fanno e conducono per mano verso soluzioni precostituite: l’inferno lo stanno costruendo qui dicendo chi devono odiare. Occorre dare risposte che aiutino a trovare la strada in uscita verso il bene. Nel tempo dell’uno vale uno – ha concluso – sembra che tutti abbiano risposte definitive mentre il coraggio di offrire parole fondate sulla competenza del teologo serve al popolo cristiano. Tutti si sentono esperti di tutto, giudicano e condannano i teologi, i vescovi e perfino il Papa. Ci sono pozzi di acqua potabile a cui bisogna abbeverarsi, poi nel libero dibattito ci sono quelli fangosi e avvelenati che fanno male alla pancia. C’è un doppio servizio da fare: ascoltare e dare le risposte di sempre con le parole di oggi».

5 dicembre 2019


chiedi al teologogiuseppe loriziomarco tarquiniomassimiliano padulanunzio galantino
Condividi FacebookTwitterWhatsAppE-mailPrintTelegram

Precedente articolo

In Siria una guerra che pagano «innocenti e bambini»

Prossimo articolo

Acs: a Natale, “doni di fede” per i cristiani perseguitati

Potrebbe piacerti anche Altri articoli di questo autore
Cultura e Società

Università della Santa Croce: settimana di studio sui movimenti

Editoriali

Una comunicazione che accenda i cuori

Cultura e Società

La “Storia recente della Chiesa di Roma” raccontata da Regoli

Cultura e Società

Tappa a San Giovanni in Laterano per “Il cammino di Pietro”

Precedenti Successivi

Articoli recenti

Solidarietà

Le opere di Tvboy in Ucraina con Cesvi

Papa

Il Papa arrivato in Congo

Dal mondo

Haiti: assassinio nell’ospedale supportato da Msf

In Italia

Inail: nel 2022 quasi 698mila infortuni sul lavoro, 1.090 con esito mortale

Papa

Il Papa: «Le parrocchie non sono club per pochi»

Salute

Malattie rare: al via campagna #Uniamoleforze promossa da Uniamo

In Italia

Volontariato: presentato il Manifesto dei Csv

In Diocesi

Clemente Riva, uomo di «ascolto e dialogo»

Papa

Francesco in volo verso Kinshasa e Juba

Solidarietà

Polizia e Telefono Azzurro contro gli abusi online

Papa

I rifugiati del Centro Astalli salutano il Papa in partenza per l’Africa

Papa

Il Papa nomina Prevost nuovo prefetto del dicastero per i Vescovi

Dal mondo

Usa: Tyre Nichols pestato crudelmente da 5 agenti di polizia

In città

Roma ricorda Modesta Valenti

Dal mondo

Terra Santa: da inizio 2023 uccisi 7 bimbi palestinesi e 1 israeliano

Cinema

“Gli spiriti dell’isola”, l’anima d’Irlanda

Precedenti Successivi 1 di 1.510
  • Facebook Seguici su Facebook
  • Twitter Seguici su Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Archivio edizioni in PDF
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy
  • Archivio Storico
  • Contatti
© 2023 - RomaSette.it | Facebook | Twitter
Login
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}