Omnia for Italy: in rete patrimoni storici, itinerari di fede e città d’arte
La proposta dell’Orp, con 7 partner: 87 location e itinerari in 45 città, 11 regioni e 26 diocesi. Verso la digitalizzazione dell’esperienza del pellegrinaggio
Il Duomo di Siena, il quartiere dei Gesuiti a Parma, il palazzo dei Papi a Viterbo, la fede, l’arte e il gusto del Salento. Da nord a sud le bellezze dell’Italia cristiana sono ora a portata di click. È ufficialmente in rete da oggi, 24 maggio, Omnia for Italy, progetto promosso dall’Opera romana pellegrinaggi (Orp) che mette in rete le Chiese locali, le realtà che rappresentano e i visitatori. Il sito web, semplice, intuitivo e funzionale, accompagna il pellegrino alla scoperta di luoghi incantevoli, lo guida nella personalizzazione del suo viaggio agevolando la prenotazione e l’acquisto online dei biglietti per le visite. «Un’avventura figlia della pandemia» l’ha definita monsignor Remo Chiavarini, amministratore delegato dell’Orp, presentando l’iniziativa nella Sala Poletti del Vicariato di Roma. L’incontro si è aperto con una preghiera e qualche istante di silenzio in memoria delle 14 vittime dell’incidente sulla funivia Stresa-Mottarone.
Omnia for Italy fino ad oggi si avvale di 7 partner e propone 87 location e itinerari in 45 città, 11 regioni e 26 diocesi. Potrebbe essere l’occasione per la famiglia per preparare le valigie e andare alla scoperta dell’antica Narnia, un percorso prenotabile dal 3 giugno che si snoda principalmente nei sotterranei dell’ex convento domenicano di Santa Maria Maggiore e nella chiesa superiore, prima cattedrale della città. O ancora, per il tour a San Giovanni Rotondo, paese del Gargano noto per ospitare le spoglie di san Pio da Pietrelcina, con visita alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, al convento di padre Pio e alla nuova chiesa progettata da Renzo Piano. Prevista anche la tappa a Monte Sant’Angelo con il santuario di San Michele costruito nella grotta dove avvenne l’apparizione dell’Arcangelo, fra i più antichi luoghi di culto della cristianità.
Un progetto che non si prefigge solo di accompagnare i pellegrini alla scoperta delle meraviglie storico – artistiche della penisola ma vuole, specie in questo periodo, anche creare occasioni di sviluppo e di occupazione, sostenere le idee imprenditoriali originali, specie quelle dei giovani, aprire a nuove opportunità lavorative. Dopo il successo riscosso dall’esperienza digitale di Omnia Vatican&Rome, il pacchetto turistico per Roma e la Città del Vaticano richiesto dal 90% di turisti stranieri che soggiornano nella Capitale, Omnia for Italy rappresenta per l’Orp sia un’occasione per instaurare e cementare il rapporto tra le varie diocesi italiane sia il primo vero passo concreto verso la digitalizzazione dell’esperienza del pellegrinaggio. L’auspicio è che «possa essere l’inizio di un bel cammino», ha detto Chiavarini, spiegando che l’idea è nata proprio durante i lunghi mesi di stop a causa della pandemia. L’Orp si è interrogata sul da farsi per non rimanere bloccati e soprattutto per riorganizzare la ripartenza. Da qui «l’idea di valorizzare e mettere in rete patrimoni storici, itinerari di fede e città d’arte» ha aggiunto l’amministratore delegato.
Il vescovo Daniele Libanori, ausiliare del settore Centro, ha rimarcato che la Chiesa di Roma «guarda a questa iniziativa con estremo interesse perché coniuga la testimonianza di fede con la cultura». Un plauso al progetto che ha il merito di «evangelizzare attraverso l’arte e la bellezza» è giunto anche dal cardinale Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena, per il quale è fondamentale mettere in rete «i beni di cui dispone la comunità ecclesiale». Tra le proposte, luoghi noti come quelli simbolo della vita di santa Caterina da Siena o la Villa dei Mosaici di Spello ma anche chicche “segrete” come l’antica farmacia di san Filippo Neri a Parma. In quest’ottica, per Renato Boccardo e Cesare Nosiglia, rispettivamente arcivescovi di Spoleto-Norcia e Torino, Omnia for Italy «può essere l’occasione per portare a galla quel patrimonio “sommerso” di cui è ricca l’Italia».
24 maggio 2021