Paura, tristezza e rabbia per la ridotta socialità, in un tempo di formazione. Opportuna una giusta distanza dagli eventi. Limitare il flusso di informazioni
La necessità di parole chiare sulla necessità di fare i conti con la lotta tra bene e male e su quella di sperimentare l’uscita da se stessi. Come in un racconto epico
Il campanello di allarme di Unicef e Oms. A Firenze la prima conferenza, dal 7 al 9 novembre, per riportare il tema in cima all'agenda mondiale della salute
Ritratti semiseri dedicati agli adolescenti e all'esplosione disordinata (e meravigliosa) di vita che sanno essere i ragazzi e le ragazze a quell'età. Anche a scuola
Riflessioni sull'uso del telefonino in un ragazzo con un rendimento scolastico problematico. La sofferta "lezione" dei genitori: «Non possiamo serrare la porta a chi vuole uscire»
Tra le urgenze del sistema formativo dei ragazzi, e non solo, le differenze tra la comunicazione verbale in presenza e in assenza. Urgente come insegnare l'italiano
La percezione prevalente è la solitudine. Le risorse a disposizione per l’elaborazione, a partire da famiglia e scuola. Dare spazio e sostegno ai ragazzi