Parla l'Autorità garante per l'infanzia e adolescenza Filomena Albano: rispondere «con informazioni chiare» ad ansie e preoccupazioni di bambini e ragazzi
Nel 30° dalla Convenzione Onu, l'Autorità garante indica 4 priorità: mense scolastiche, posti nido, spazi gioco inclusivi e una banca dati sulla disabilità
Essere non solo soggetti destinatari di policy e servizi ma agenti attivi di cambiamento. È questo che chiedono per loro i minorenni stranieri non accompagnati ospiti nei centri di accoglienza in Italia. La richiesta emerge dal rapporto curato e realizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati […]
Informazioni, mappatura, una norma e le relative risorse: i tre strumenti per creare una «cultura del gioco e dello sport per tutti, in comunità accessibili e inclusive»
Presentate le raccomandazioni dell’Autorità garante per l'infanzia e adolescenza. Oltre un milione gli under 18 di origini straniere; 7 su 10 nati in Italia
Al via da Napoli il progetto itinerante promosso dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza: 11 appuntamenti che percorreranno l'Italia, coinvolgendo oltre 5mila adolescenti
L'Autorità garante per l'infanzia commenta la misura adottata dai giudici di Strasburgo. «Le decisioni sul presente e sul futuro di ciascun ragazzo devono essere ora valutate caso per caso»
L'Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ascoltata dalla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, presieduta da Licia Ronzulli. «Impegnarsi per conciliare i tempi lavoro-famiglia dei genitori»
Se ne è parlato a Roma, in occasione dell'evento conclusivo di un progetto nazionale promosso dall'Autorità. Dalla prima mappa a livello nazionale emergono regioni che hanno sviluppato questa esperienza in maniera significativa
Il 20 novembre l'anniversario della Convenzione Onu. Per l'occasione, l'Autorità garante promuove la campagna #DirittiInCrescita, con uno spot radio-tv in onda sulle reti Rai. Le iniziative per i 30 anni del testo delle Nazioni Unite
L'iniziativa promossa dall'Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano. Dieci punti fermi, i cui principi fondanti si ispirano alla Convenzione dell'Onu sui diritti dell’infanzia e dell'adolescenza