Gli sfollati interni sono 340mila. 180mila libici hanno lasciato le loro case. Unhcr: «Situazione drammatica, serve un cambio di passo». Oim: «Mille persone riportate indietro nei centri di detenzione, vanno chiusi»
Il Premio Nansen 2019 assegnato dall'Unhcr all'esperienza che dal 2015 ha permesso di portare oltre 2.600 persone in Italia in piena legalità e sicurezza
Essere non solo soggetti destinatari di policy e servizi ma agenti attivi di cambiamento. È questo che chiedono per loro i minorenni stranieri non accompagnati ospiti nei centri di accoglienza in Italia. La richiesta emerge dal rapporto curato e realizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati […]
4milioni nel mondo quelli che non vanno a scuola. Maggiormente discriminate le bambine. Lanciata la terza edizione della campagna Unhcr, a sostegno del progetto "Educate a child". Il numero solidale 45588
Dopo 19 giorni alcuni migranti rifiutano il cibo, si temono atti di autolesionismo. Sami (Unhcr): «Salvataggio e sbarco nel più vicino porto sicuro vanno distinte da accoglienza»
Nelle ultime settimane di incertezza politica si è tornati ad alzare i toni sul tema immigrazione. La portavoce Sami, in vista della Giornata: «Problema non si risolve chiudendo le frontiere. Serve razionalità»
La II edizione della campagna "Mettiamocelo in testa" (Unhcr), per garantire l'accesso all'istruzione. Fino al 28 gennaio la raccolta fondi attraverso il numero solidale 45516. Il sostegno della Lega Calcio Serie A
Polemica sui social per le frasi scorrette riportate in un testo scolastico sulla presenza dei migranti in Italia. Foto postata dagli attivisti di Baobab experience. Sami (Unhcr): «Superficiale, ignorante, discriminatorio»