Parla l'Autorità garante per l'infanzia e adolescenza Filomena Albano: rispondere «con informazioni chiare» ad ansie e preoccupazioni di bambini e ragazzi
Nel 30° dalla Convenzione Onu, l'Autorità garante indica 4 priorità: mense scolastiche, posti nido, spazi gioco inclusivi e una banca dati sulla disabilità
In apertura dell'anno, la Garante per l'infanzia e l'adolescenza scrive al premier Conte e al ministro dell'Istruzione Fioramonti indicando 5 obiettivi
La lettera aperta della direttrice sanitaria Lucia Ercoli alla Garante per l’infanzia Filomena Albano: «Hanno diritto di sapere cosa succederà della loro vita»
Essere non solo soggetti destinatari di policy e servizi ma agenti attivi di cambiamento. È questo che chiedono per loro i minorenni stranieri non accompagnati ospiti nei centri di accoglienza in Italia. La richiesta emerge dal rapporto curato e realizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati […]
Cesvi pubblica la II edizione dell'Indice regionale sul maltrattamento all'infanzia. Stretta la correlazione con povertà e disagio. Forte divario nord - sud
Presentate le raccomandazioni dell’Autorità garante per l'infanzia e adolescenza. Oltre un milione gli under 18 di origini straniere; 7 su 10 nati in Italia
Al via da Napoli il progetto itinerante promosso dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza: 11 appuntamenti che percorreranno l'Italia, coinvolgendo oltre 5mila adolescenti
La Garante dell'infanzia Filomeno Albano ascoltata in Senato sui disegni di legge in materia. «Le nozze precoci rischiano di privare le ragazzine del loro presente e del loro futuro»
L'Autorità garante per l'infanzia commenta la misura adottata dai giudici di Strasburgo. «Le decisioni sul presente e sul futuro di ciascun ragazzo devono essere ora valutate caso per caso»
L'Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ascoltata dalla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, presieduta da Licia Ronzulli. «Impegnarsi per conciliare i tempi lavoro-famiglia dei genitori»