Il Museo di Palazzo Braschi ospita una mostra fotografica dedicata ai agli scatti di Manlio Villoresi. I volti di novanta divi raccontano, in bianco e nero, l'evoluzione del cinema italiano di Francesca Romana Cicero
In mostra le headlines dell'ideatore della pop art: opere-titolo che coniugano immagini e parole strappate al contesto originario di Francesca Romana Cicero
Un'esposizione di lettere, fotografie, carteggi, memorie, filmati e cimeli per far conoscere il vasto patrimonio di testimonianze storiche e documentarie del XIX e XX secolo di Francesca Romana Cicero
Si chiama "I regni immaginari" la mostra che raccoglie 43 tavole realizzate con la tecnica del découpage dalla regina Margrethe di Danimarca e ispirate alla celebre fiaba di Francesca Romana Cicero
In mostra le opere di Roberto Almagno, uno dei più inventivi scultori italiani, e quelle di Sandro Sanna, pittore ascrivibile all'astrattismo di Francesca Romana Cicero
In mostra settanta opere, tra acquerelli e incisioni, che raccontano la bellezza della campagna romana e il fascino di luoghi storici come Castel Sant'Angelo, il Colosseo e Ponte Milvio di Francesca Romana Cicero
La mostra offre la possibilità di vedere opere che risalgono all'età imperiale e che abbracciano secoli e contesti storici diversi fino al '700 con particolare interesse per i marmi e la storia di Roma di Francesca Romana Cicero
Una mostra racconta il sogno del nobile alsaziano, che acquistò e sistemò uno spazio dove artisti di diversa provenienza potessero lavorare insieme di Francesca Romana Cicero
La rassegna ospita opere di artisti quali Raffaello, Lotto, Rubens, Guido Reni, Tiziano che abbracciano una pluralità di temi e forme e tutti provenienti dai musei della regione di Francesca Romana Cicero
"Riflessioni dal cielo. Meditazione in terra" è il titolo dell'esposizione che raccoglie 75 opere contemporanee di 57 artisti non solo arabi, di cui 10 formatisi in Italia di Francesca Romana Cicero
In mostra pezzi eterogenei, tra dipinti, disegni e sculture, che raccontano la storia narrata da Apuleio, interpretata come allegoria del percorso dell'anima verso la spiritualità di Francesca Romana Cicero
Con "All’infuori di me" Pacanowski documenta l'esperienza religiosa delle folle, mentre con "Io amo l’Italia" Freed ci racconta il Bel Paese attraverso le emozioni di Francesca Romana Cicero
Circa settanta opere provenienti da musei sovietici e da una collezione privata per conoscere correnti come il cubo futurismo e il suprematismo di Francesca Romana Cicero
Ancora pochi giorni per visitare la mostra che riporta nella loro sede originaria sessanta capolavori venduti da Camillo Borghese a Napoleone di Francesca Romana Cicero
In rassegna 60 capolavori provenienti dalle maggiori istituzioni museali degli Stati Uniti. Dipinti, sculture, fotografie e installazioni documentano i principali movimenti dell’arte degli Usa di Francesca Romana Cicero
“Poesia e luce” è il titolo della mostra dedicata all'artista catalano, il cui tratto distintivo è lo sperimentalismo. Esposti oltre 80 lavori, mai giunti prima in Italia, tra cui Donna nella via e Senza titolo di Francesca Romana Cicero
In mostra disegni, documenti, lettere, video e fotografie. La rassegna divisa in tre sezioni racconta il rapporto dell'artista con il Rinascimento italiano, il mondo dei sogni e i suoi viaggi in Italia di Francesca Romana Cicero
L'esposizione è su due piani. Presenti anche capolavori della pittura profana con prestiti di assoluta eccezionalità. La scrittrice Melania Mazzucco ha scritto i testi di sala di Francesca Romana Cicero
La mostra ripercorre i momenti più salienti del ruolo svolto da re e Presidenti nella costituzione dello Stato. La rassegna si avvale di materiale proveniente dalle istituzioni e musei di Francesca Romana Cicero
Nella mostra alle Terme di Diocleziano sono visibili opere di pregio, come la Bibbia da mano detta di Marco Polo e la Carta del Paesaggio mongolo: un rotolo lungo più di 30 metri di Francesca Romana Cicero
Nelle sale di Palazzo Incontro una selezione di quarantaquattro fotografie in bianco e nero rende omaggio, offrendone una panoramica sintetica ma esaustiva, a Henri Cartier-Bresson di Francesca Romana Cicero
“Il buio è uno spazio” è il titolo della mostra di Evgen Bavčar, cieco dall'età di 12 anni. Nell'intervista esclusiva a Romasette.it sottolinea che le sue immagini «esistono in una misteriosa trascendenza» di Francesca Romana Cicero
Una mostra a Casa della Memoria racconta la deportazione di questo popolo con documenti che riproducono le lettere di licenziamento o i cartelli per vietare l'ingresso nei luoghi pubblici di Francesca Romana Cicero
In mostra 185 preziosissimi oggetti in oro, argento e bronzo tutti provenienti dal Museo Nazionale Georgiano. Opere che risalgono ad un’epoca precedente a quella dei miti di Prometeo e del vello d’oro di Francesca Romana Cicero
Esposti 90 scatti che raccontano i momenti più bui della nostra storia dal 1936 al 2007. L’iniziativa nasce su proposta della Fondazione Veronesi per diffondere una cultura di pace di Francesca Romana Cicero
A Palazzo Sciarra esposte 180 opere che raccontano l'arte di Michelangelo e Raffaello a cui si sono ispirati allievi ed artisti del tempo. La rassegna è divisa in sette sezioni con pannelli bilingue di Francesca Romana Cicero
Una mostra dedicata all’artista di Cento inaugura nuovi spazi espositivi dedicati alle esposizioni temporanee. Visibili anche le opere “Cleopatra davanti a Ottaviano Augusto” e “Saul contro David” di Francesca Romana Cicero
In mostra la pittura sovietica dal 1920 al 1970. Le tele raccontano dalla guerra civile alla stagione brezhneviana. Esposte anche 300 opere di Rodcenko, padre dell’avanguardia russa di Francesca Romana Cicero
Alla sala Altoviti di Palazzo Venezia in mostra la scultura lignea trecentesca. Visibili tutte le fasi dei lavori con pannelli divulgativi sui materiali originali e gli strati pittorici rimossi di Francesca Romana Cicero
Lo spazio espositivo, che ha sede nel monastero delle carmelitane scalze, si inaugura con una mostra che raccoglie 140 opere. Mentre la collezione permanente consta di 3000 lavori di Francesca Romana Cicero