Carlo Acutis presto santo

Il Papa ha autorizzato il decreto relativo al miracolo attribuito alla sua intercessione, così come quello sul beato Allamano, fondatore dei Missionari della Consolata. Don Merlini (Missionari del Preziosissimo Sangue) diventerà beato, venerabile il “padre costituente” Enrico Medi

Diventerà presto santo il giovane beato Carlo Acutis, considerato il “patrono di internet”, morto a 15 anni a Monza, nel 2006, per una leucemia fulminante. Nell’udienza concessa al cardinale Marcello Semeraro Papa Francesco ha autorizzato il dicastero delle Cause dei santi a promulgare, tra gli altri, i decreti relativi al miracolo attribuito alla sua intercessione. Si tratta della guarigione miracolosa di Matheus, un bambino brasiliano di sei anni affetto da pancreas anulare, una rara anomalia congenita del pancreas evidenziata da un esame clinico nel 2012, che avrebbe potuto essere corretta solo con un intervento chirurgico.

Riconosciuto anche il miracolo attribuito all’intercessione del beato Giuseppe Allamano, fondatore dell’Istituto delle Missioni della Consolata, morto a Torino il 16 febbraio 1926, che pure diventerà santo, e quello attribuito a don Giovanni Merlini, moderatore generale della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue, nato a Spoleto il 28 agosto 1795 e morto a Roma il 12 gennaio 1873, che diventerà beato. Diventa invece venerabile il padre costituente Enrico Medi (1911-1974), eletto deputato dell’Assemblea Costituente nelle elezioni del 1946 e, nel 1948, deputato al Parlamento nella prima legislatura della Repubblica italiana.

Gli altri decreti autorizzati oggi dal Papa sono quelli relativi al martirio del servo di Dio Stanislao Kostka Streich, sacerdote diocesano, nato il 27 agosto 1902 a Bydgoszcz (Polonia) e ucciso in odio alla fede il 27 febbraio 1938 a Luboń (Polonia); il martirio della serva di Dio Maria Maddalena Bódi, laica, nata l’8 agosto 1921 a Szgliget (Ungheria) e uccisa in odio alla fede il 23 marzo 1945 a Litér (Ungheria); le virtù eroiche del servo di Dio Guglielmo Gattiani (al secolo: Oscar), sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, nato l’11 novembre 1914 a Badi, frazione del Comune di Castel di Casio (Bologna) e morto a Faenza il 15 dicembre 1999; le virtù eroiche del servo di Dio Ismaele Molinero Novillo, detto Ismael de Tomelloso, laico, nato il 1° maggio 1917 a Tomelloso (Spagna) e morto a Saragozza (Spagna) il 5 maggio 1938.

Il Papa ha anche approvato i voti favorevoli della Sessione Ordinaria dei cardinali e vescovi per la canonizzazione dei beati Emanuele Ruiz e 7 Compagni, dell’Ordine dei Frati Minori, e Francesco, Abdel Mooti e Raffaele Massabki, fedeli laici, uccisi in odio alla fede a Damasco, in Siria, tra il 9 e il 10 luglio 1860, e ha deciso di convocare un Concistoro, che riguarderà
anche la canonizzazione dei beati Giuseppe Allamano, Marie-Léonie Paradis, Elena Guerra e Carlo Acutis.

23 maggio 2024