Cei: nell’ultimo decreto legge nessun cambiamento sulle celebrazioni liturgiche

Il direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali dopo il dl del 18 dicembre: «Visite ai luoghi di culto e Messe sempre permesse, nell’osservanza delle norme»

Dopo il decreto legge del 18 dicembre, il direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei Vincenzo Corrado torna a intervenire per dire che nella situazione disegnata «non ci sono cambiamenti circa la visita ai luoghi di culto e le celebrazioni: entrambe sono sempre permesse, in condizioni di sicurezza e nella piena osservanza delle norme».

La segretaria generale della Conferenza episcopale, prosegue Corrado, «ricorda quanto indicato dal Consiglio episcopale permanente nel comunicato finale della sessione straordinaria del 1° dicembre: “Sarà cura dei Vescovi suggerire ai parroci di ‘orientare’ i fedeli a una presenza ben distribuita, ricordando la ricchezza della liturgia per il Natale che offre diverse possibilità: Messa vespertina nella vigilia, nella notte, dell’aurora e del giorno. Per la Messa nella notte sarà necessario prevedere l’inizio e la durata della celebrazione in un orario compatibile con il cosiddetto coprifuoco, cioè entro le 22″».

Durante i giorni di “zona rossa”, sottolinea ancora il direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali, «si consiglia ai fedeli di avere con sé un modello di autodichiarazione per velocizzare le eventuali operazioni di controllo» perché la circolare del ministero dell’Interno del 7 novembre 2020 ha precisato che i luoghi di culto dove ci si può recare per una visita o per la partecipazione a una celebrazione «dovranno ragionevolmente essere individuati fra quelli più vicini». Durante i giorni di “zona arancione”, invece, i fedeli potranno raggiungere liberamente qualsiasi luogo sacro sito nel Comune di residenza, domicilio o abitazione. Se esso ha una popolazione non superiore a 5mila abitanti è possibile recarsi in chiese situate in altri Comuni che non siano capoluoghi di provincia e distanti non oltre i 30 km.

«I vescovi – conclude Corrado – esortano, soprattutto in queste giornate, a non dimenticare e ad accompagnare tutte le persone che comunicano le loro fatiche, le loro speranze, chiedendo preghiere e aiuti materiali e spirituali».

21 dicembre 2020