Logoteatroterapia: un laboratorio con il patrocinio dell’Ac
Il 12 giugno, nel salone del Centro diocesano dell’Azione cattolica, in via della Pigna 13/a. Destinatari: educatori, catechisti, animatori e insegnanti
In programma per sabato 12 giugno, dalle 10 alle 13, il laboratorio di logoteatroterapia organizzato con il patrocinio dell’Azione cattolica di Roma, dopo la positiva esperienza dell’incontro già svolto nel mese di maggio: un seminario che «ha mostrato come il teatro sia un modo per riuscire a entrare in contatto con i ragazzi, anche quelli più difficili, sia tipici che con disabilità, attraverso tecniche particolari – spiega Giovanna Silvestri, consigliere diocesano per l’Acr -. Usando dinamiche come la camminata o il gioco della marionetta, passando poi all’uso delle battute e dell’espressività all’interno di una scena, abbiamo preso coscienza che sono tutti esercizi per acquisire e lavorare su problematiche a livello comunicativo e di apprendimento. In realtà – prosegue – gli effetti della logoteatroterapia sui ragazzi sono del tutto concreti, sia a livello sociale – relazionale, sia a livello scolastico: si può pensare alla matematica, all’ortografia.
L’iniziativa del laboratorio di sabato prossimo è rivolta a educatori, catechisti, animatori, insegnanti e sarà ospitata nel salone del centro diocesano dell’Ac, all’interno del Palazzo del Vicariato che si trova in via della Pigna 13/a. A condurre la mattinata sarà Cecilia Moreschi, che ha all’attivo venti anni di pratica in un centro di logopedia. L’iniziativa, informano gli organizzatori, si svolgerà in ottemperanza delle norme anti Covid in vigore. Per informazioni e iscrizioni: tel. 338.5401625; e-mail segreteria@acroma.it.
8 giugno 2021