Nel libro di Angelo Picariello "Un'azalea in via Fani" il racconto dell'esperienza di quelle persone «che sbagliarono, e che per questo hanno pagato con il carcere», e del loro ravvedimento. Agnese Moro: la «responsabilità sociale»
1978, su Roma Sette la testimonianza di una studentessa di Scienze politiche che attendeva Aldo Moro la mattina del 16 marzo per la discussione della tesi
A parlare ai microfoni di Tv2000 è il postulatore generale dei Domenicani padre Festa, a cui è stato affidato l'incarico di occuparsi del processo di beatificazione, in fase iniziale
Agli oltre 500mila studenti un brano de "Il giardino dei Finzi-Contini". Per le altre tracce la solitudine, il dibattito sulla clonazione e il nesso tra massa e propaganda
La celebrazione nei 40 anni dell'assassinio, presieduta da monsignor Andrea Manto. Padre Capozzi, all'epoca vice parroco: «Ricordo il suo sorriso amabile». Sul'altare anche don Renato Tarantelli, cugino di Ezio, ucciso dalle Br nel 1985
Il presidente della Repubblica ha ricordato la figura dello statista nel Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo. Sulla situazione politica: «Ci sono momenti in cui l’unità nazionale deve prevalere sulle legittime differenze»
Il premier dimissionario Paolo Gentiloni nel 40° anniversario del ritrovamento del corpo senza vita del leader Dc: «La sua uccisione pesa sulla coscienza della Repubblica. Le Acli ai partiti: ripartire dal «bene comune»
Il presidente della commissione d’inchiesta sul rapimento e sulla morte dello statista democristiano ne ricorda il profilo: «Era l’architrave del disegno di rigenerazione della democrazia italiana»