Seduta straordinaria nell'aula Giulio Cesare con le sue colonne sonore eseguite dall'orchestra di Santa Cecilia diretta dal figlio Andrea. L'omaggio di Renato Zero e Giuseppe Tornatore
Il ricordo del vescovo Libanori, che ha celebrato il funerale privato. Presenti solo i familiari più stretti e qualche amico, come il regista Giuseppe Tornatore. La Messa per la Compagnia di Gesù. Consiglio straordinario in Campidoglio
La mozione messa in calendario il giorno dopo la morte del maestro. Il sindaco Raggi: «Vogliamo ricordare un genio che ha dato tanto a Roma e all'Italia»
I presidenti di Senato e Camera, rispettivamente Casellati e Fico, e il premier Conte ricordano il genio artistico del maestro scomparso all'età di 91 anni
Il presidente: «Ha lasciato impronta profonda nella storia musicale del '900». Il cardinale: «Forse da Dio l’incarico per qualche partitura per i cori angelici»
Un «maestro di stile», sempre attento ai minimi dettagli e fedele alla tradizione musicale italiana anche se riletta in chiave moderna con l’uso di tecniche e generi contemporanei quali il pop e in alcuni casi il rock. «Un grande esempio di musicista popolare e allo stesso tempo impegnato». Così monsignor Marco Frisina, direttore del Coro […]
Il premio Oscar morto nella notte, in una clinica romana, per le conseguenze di una caduta. Aveva 91 anni. Qualche giorno fa si era rotto il femore. La statuetta ricevuta a 87 anni per colonna sonora di "The Hateful Eight", l’ottavo film di Quentin Tarantino
Nonostante qualche modifica a causa dell'emergenza coronavirus, continua la stagione inaugurata con Morricone e Dall'Ongaro. Il 26 marzo l'omaggio alla commedia italiana
La pianista siciliana, con la jazzista Rita Marcotulli e altri musicisti, protagonista del concerto che propone il 17 dicembre alla Sapienza la suite di Saint-Saëns
L'apertura con Paolo Conte; quindi gli appuntamenti con l'opera, dalla Traviata a Carmen, il balletto con Romeo e Giulietta e lo spettacolo di Roberto Bolle. E le serate "Extra", da Björk a James Taylor e Joan Baez