Tre giornate ai piedi di Maria
Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre il Giubileo mariano con santuari, parrocchie, associazioni, movimenti. Veglia e Messa con Francesco
Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre il Giubileo mariano con santuari, parrocchie, associazioni, movimenti. Veglia e Messa con Francesco
Il mondo della spiritualità mariana si riunisce a Roma per celebrare la Madre della Misericordia in occasione del Giubileo Mariano. L’appuntamento è da venerdì 7 ottobre, giorno in cui la Chiesa celebra la Beata Vergine Maria del Rosario, a domenica 9. Tre intense giornate di preghiera organizzate dal Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, che avranno il loro culmine domenica 9 con la solenne Eucaristia presieduta da Papa Francesco in piazza San Pietro (inizio ore 10.30). Per l’occasione giungeranno a Roma migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo e particolarmente devoti alla Madre di Cristo: associazioni, movimenti e aggregazioni mariane, famiglie mariane associate a ordini religiosi, confraternite, parrocchie e santuari dedicati alla Madonna.
Primo appuntamento venerdì 7 alle ore 18 con il passaggio della Porta Santa e la celebrazione della Messa solenne nella basilica di Santa Maria Maggiore. Seguirà, alle ore 19, la recita del Rosario in Piazza San Pietro. L’animazione sarà curata dalla Pontificia Delegazione per il santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei, che giungerà a Roma portando l’icona tanto cara al popolo italiano e che rappresenta l’immagine della Madonna in trono con Gesù Bambino in braccio: ai suoi piedi san Domenico, che riceve il rosario da Gesù, e santa Caterina da Siena, che lo riceve dalle mani della Vergine Maria. Al termine del Rosario sarà recitata la supplica alla Madonna di Pompei.
La giornata del 7 si concluderà con una “notte di riconciliazione”: dalle 20 a mezzanotte i pellegrini si potranno recare in una delle tre chiese giubilari per l’Anno Santo (San Salvatore in Lauro, Santa Maria in Vallicella e San Giovanni Battista dei Fiorentini) dove avranno la possibilità di ricevere il sacramento della riconciliazione e di soffermarsi in adorazione davanti al Santissimo Sacramento. In ogni chiesa sarà garantita la presenza di confessori in diverse lingue, pronti ad accogliere i pellegrini.
Sabato 8, mentre nelle chiese giubilari proseguiranno le confessioni e l’adorazione eucaristica, i gruppi di pellegrini potranno compiere il pellegrinaggio verso la Porta Santa della basilica di San Pietro o delle altre basiliche maggiori (San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le Mura). Alle 14 è previsto il raduno di tutti i fedeli in piazza San Pietro dove si terrà un intenso momento di preghiera, animato da canti mariani, durante il quale partirà una processione con le delegazioni provenienti dalle comunità nazionali presenti in Italia e dai santuari mariani. Chiuderà la processione l’icona bizantina della Salus Populi Romani custodita nella cappella Paolina (o Borghese) della basilica di Santa Maria Maggiore. Dalle 17.30 si svolgerà la veglia di preghiera alla quale parteciperà anche Papa Francesco. Infine, la conclusione con la solenne Eucaristia di domenica 9 presieduta dal Santo Padre, in piazza San Pietro, alle ore 10.30.
4 ottobre 2016