Don Terenzi e il Divino Amore: trasformare un deserto in giardino
Sacerdote dal 1923, prima vice parroco a Sant’Eusebio, da rettore rilanciò il santuario come luogo alto della spiritualità dei romani
Un pellegrinaggio notturno ogni domenica mattina approda al santuario prediletto dei romani. All’origine della reviviscenza di quel gesto di devozione intensa c’è la figura di don Umberto Terenzi, prete romano. Ma andiamo con ordine. Il santuario del Divino Amore rappresenta per i romani e gli abitanti della provincia il luogo di raccolta di tanti dolori e speranze affidati alla Vergine Maria. Secondo la tradizione, nacque nel 1740, quando un pellegrino che si dirigeva verso la città del Papa smarrì la direzione e si perse nella desolazione dell’agro romano. Nei pressi di un castelletto diroccato venne assalito da cani randagi. Nel momento in cui stava per essere attaccato lo sguardo del pellegrino si posò su una immagine della Vergine che abbelliva una delle torrette dell’edificio in rovina. Egli implorò il suo aiuto e i cani si ritirarono lasciandolo illeso. Un gruppo di pastori della zona soccorsero il pellegrino e gli indicarono la giusta via per giungere a Roma.
La voce di questo miracolo si sparse velocemente in città e nelle campagne circostanti e l’immagine della Vergine iniziò ad essere oggetto di devozione e pellegrinaggio. Essa fu staccata dalla torretta e ricoverata per qualche anno in una chiesa – Santa Maria ad Magos – a pochi chilometri dal vecchio castelletto. Intanto si approntò la costruzione di una nuova chiesa sul luogo del primo miracolo e il lunedì di Pasqua del 1745 l’immagine fu trasferita nella nuova sede, accompagnata – secondo le cronache – da una gigantesca folla di romani e abitanti dei Castelli che godettero dell’indulgenza plenaria concessa ai partecipanti da papa Benedetto XIV. Cinque anni dopo, nell’Anno Santo 1750, si procedette alla dedicazione della chiesa e dell’altare maggiore al Divino Amore.
Il santuario divenne, e si mantenne per quasi un secolo, centro di rilievo della pietà popolare e meta di numerosi pellegrinaggi fino all’apice, rappresentato, nel 1840, dal centenario del primo miracolo. Paradossalmente da quel momento il luogo di culto visse una stagione di declino, complici prima le vicende che riguardarono Roma con le rivoluzioni del 1848 e la nascita della Repubblica romana (1849), e successivamente con il processo di costruzione dell’Unità d’Italia col suo portato di secolarizzazione, fino alla conquista di Roma da parte del Regno d’Italia e la fine del potere temporale del Papa. Fu alla fine degli anni Venti del XX secolo che don Terenzi si appassionò al luogo e decise di dedicare la sua vita alla rivitalizzazione e razionalizzazione del santuario del Divino Amore.
Don Umberto venne alla luce a Roma nel 1900 da genitori trasferitisi nella Capitale da Guarcino, un piccolo centro del frusinate. Entrato nel seminario romano minore nel 1913, venne ordinato sacerdote nel 1923. Divenne poi vice parroco di Sant’Eusebio all’Esquilino, antica chiesa con origini nel III-IV secolo, divenuta parrocchia nel 1889 e affidata al clero secolare. In quegli anni visse l’esperienza di alcuni pellegrinaggi che gli mostrarono la fecondità di tale strumento per ri-centrare la vita spirituale su orizzonti rinnovati. Da Lourdes ad altri grandi santuari europei, fino a quello in Terra Santa del gennaio 1930. Dopo quest’ultima esperienza don Terenzi fece il suo primo sopralluogo al Divino Amore, accompagnato da un altro grande prete romano, don Pirro Scavizzi, all’epoca suo parroco a Sant’Eusebio. Erano gli anni in cui il regime fascista si era ormai affermato ad aveva eliminato ogni tipo di opposizione politica, firmando poi con la Sede i Patti Lateranensi. Era una nuova stagione nei rapporti tra Chiesa e Stato, non priva di insidie e pericoli.
La situazione in cui trovò il luogo di culto gli apparve assai triste. Lo raccontava così: «Il santuario e adiacenze presentano un aspetto veramente indecente. Tanto che sull’altare della Madonna, dove si conserva anche il SS.mo Sacramento, per tenere i fiori si adoperano i barattoli della conserva. Notai ancora che fino a oggi nessuno si è curato di riparare le aperture fatte dai ladri sacrileghi per entrare in chiesa nel furto che fecero nel maggio scorso. Indecentissimi gli arredi sacri, tanto da non trovare neppure un purificatoio pulito a disposizione». Al primo sopralluogo dei primi di luglio ne seguì un secondo nel giro di un paio di settimane, e poi venne nominato nel dicembre successivo rettore del Divino Amore.
Subito iniziò un’opera di rilancio del Santuario come luogo alto della spiritualità dei romani, una destinazione per deporre ai piedi della Vergine implorazioni, richieste di soccorso, di grazia; un ambito in cui ricercare e sperimentare la compagnia della Madre di Gesù alle vicissitudini quotidiane. Ripresero le celebrazioni liturgiche, si diede vita a processioni in onore della Madonna, si riaprì il confessionale per ascoltare e sostenere il popolo. E soprattutto, don Terenzi rilanciò il pellegrinaggio a piedi che collega nella notte tra il sabato e la domenica Roma al Santuario. Non erano tempi facili e si coglie l’ansia in alcune pagine del suo diario quando fa riferimento alle «vicende delle pratiche col governo per il ricupero del santuario e terreni connessi, sospensioni politiche per l’ordine di chiusura di tutti i Circoli cattolici da parte del governo, poi un po’ di barlume di speranza, titubanze, incertezze».
Don Umberto rigenera un polmone spirituale per i romani e gli abitanti dell’Agro. Di lì a pochi anni le vicende della guerra d’Etiopia e poi quelle della guerra mondiale avrebbero condotto al santuario decine di migliaia di madri, spose, sorelle, in ansia per la sorte dei propri congiunti partiti per la guerra, pronte a implorare per loro la protezione della Vergine. Don Terenzi alla guida del santuario divenne poi parroco dell’Agro romano, con grandi miserie da lenire: visitò personalmente tutte le famiglie del grande territorio della sua parrocchia, segnato dalla povertà, dalla malaria, dall’analfabetismo. In pochi anni al santuario aprì un asilo, poi la stazione ferroviaria sulla linea Roma-Napoli, un ufficio postale, una stazione dei carabinieri, un presidio sanitario contro la malaria che rappresentava una piaga della zona.
Il santuario, inoltre, accolse delle orfane, e fu necessario pensare al loro accudimento e al loro futuro. Per questo prese vita la famiglia religiosa delle Figlie della Madonna del Divino Amore (1937). Anni dopo, per dare continuità al suo progetto, don Terenzi avrebbe dato vita anche alla famiglia maschile degli Oblati figli della Madonna del Divino Amore. Le due famiglie religiose avrebbero poi generato opere in Francia, Colombia, Nicaragua, Brasile, Perù, Filippine e India.
Attraverso l’opera di questo prete romano una zona desolata riprese vita, visitata da migliaia di persone, trasformandosi in centro propulsore di iniziative volte, come diceva don Terenzi, a «conoscere e far conoscere, amare e far amare la Madonna, costi quello che costi». L’esempio di una forza spirituale capace di trasformare e umanizzare un territorio dimenticato, una periferia umana ed esistenziale, e farne una meta attrattiva di ricerca e conforto: come trasformare un deserto in un giardino accogliente. Morto nel 1974, don Umberto Terenzi è stato dichiarato Servo di Dio dal cardinale Ruini nel 1992 e nel 2004 si è aperta la causa di beatificazione.
12 settembre 2019